Treviso, Conegliano, Veneto

50° Anniversario della Fondazione sezione A.N.G.E.T. di Gaiarine

GAIARINE (TV) « Ieri e oggi al servizio della Nazione»: queste le parole scelte dalla Delegazione Regionale per caratterizzare il 50° anniversario della fondazione della sezione A.N.G.E T. di Gaiarine (TV) in concomitanza con il 4° Raduno Regionale degli associati del Veneto.

La sezione locale “Rodolfo Rosada” infatti, venne costituita nel 1972, su iniziativa di un comitato promotore presieduto dall’allora Cav. Uff. Cesare Busetto e da alcuni concittadini che avevano prestato servizio nel Corpo del Genio militare e nelle Trasmissioni dell'Esercito.Un evento dal grande valore, istituzionale e civile, questo, che è diventato non solo
un’occasione per far festa tra vecchi commilitoni del nostro ieri ma anche un'opportunità per celebrare, con l'intera comunità civile, tutti i nostri genieri e trasmettitori oggi in servizio. Gli stessi che, confermando il loro storico altissimo senso del dovere, servono nel nostro quotidiano lo Stato con continua dedizione, ardore, professionalità, audacia e spirito di
sacrificio, risultando essere tra i soldati dell'Esercito Italiano più amati dai cittadini.

Un’occasione anche per rispolverare tanti bei ricordi, per rivivere emozioni, rafforzare le tante amicizie mai dimenticate e trasmettere alle nuove generazioni l’entusiasmo dei genieri e dei trasmettitori. L’Amministrazione Comunale di Gaiarine ha patrocinato l’evento, confermando l’opportunità strategica, offerta da un Raduno di rilievo nazionale, per una
promozione territoriale della Marca Trevigiana e del Veneto.

Per l’occasione, il 4°Raduno regionale e il 50° anniversario della fondazione della sezione di Gaiarine avranno, altresì, l’onore della partecipazione alle cerimonie in programma del Presidente Nazionale A.N.G.E T., Gen. C.A. (cong.) Marios Lombardo. Oltre alla presenza delle delegazioni provenienti con il proprio gonfalone dalle regioni, numerosa e fortemente sentita, sarà la partecipazione alla parata degli angetini appartenenti alla 16 sezioni Venete accompagnate dai rispettivi sindaci.

Nel ribadire la fraternità d’Armi fra gli angetini, e a sostegno delle stesse, ci saranno numerose rappresentanze sezionali delle Associazioni d’Arma e Combattentistiche provenienti dalla Marca Trevigiana e dal vicino Friuli. Una cornice particolarmente solenne avvolgerà l'intero paese, con particolare riferimento presso il monumento ai Caduti, nella piazza “Vittorio Emanuele II”, in prossimità della sede del municipio.​

PROGRAMMA:
SABATO 23 SETTEMBRE
- Ore 16.00 Celebrazione Santa Messa a ricordo di tutti gli angetini. Al termine, deposizione fiori al
monumento a Santa Barbara e saluto autorità. A seguire, apertura mostre e rinfresco convenuti;
- Ore 20.30 Teatro Parrocchiale di Francenigo, Rappresentazione Teatrale: “UNO, NESSUNO TUTTI storia del soldato senza nome”;
DOMENICA 24 SETTEMBRE
- Ore 10.00 Apertura Mostre e afflusso partecipanti con registrazione presso la “Casa A.N.G.E T. ”;
- Ore 10.30 Celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale;
- Ore 11.20 Incontro Delegazione A.N.G.E T. presso il Palazzo Municipale;
- Ore 11.30 Schieramento Radunisti;
- Ore 11.35 Afflusso Labari, Bandiere delle Delegazioni /Sezioni, Gonfaloni, Medagliere Nazionale;
- Ore 11.40 Cerimonia dell’Alza Bandiera;
- Ore 11.45 Inaugurazione dello Stemma associativo A.N.G.E T. presso il Monumento ai Caduti;
- Ore 11.50 Onori ai Caduti con deposizione di una corona al Monumento ai Caduti;
- Ore 12.00 Saluto delle Autorità e consegna attestati di Benemerenza;
- Ore 12.15 Sfilamento Radunisti e Associazioni partecipanti;
- Ore 13.00 Pranzo Sociale;
- Ore 17.00 Ammaina Bandiera.
Gaiarine, 17/09/2023
CONTATTI STAMPA A.N.G.E T.
Sezione Gaiarine
Tel. 348.5502123
Email : anget.gaiarine@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 10/05/2025 14:41