Treviso, Veneto

Dal Comune di Valdobbiadene lanciato il progetto di comunità educante

VALDOBBIADENE (TV) - “Oggi dal Comune di Valdobbiadene lanciamo il progetto di comunità educante, esempio concreto di un dialogo aperto in Regione del Veneto già a maggio. Questo per noi sarà un modello da replicare in tutto il Veneto, nell’ambito della formazione”. Così ha esordito ieri l'Assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità della Regione del Veneto, Elena Donazzan, che è intervenuta ieri in piazza a Valdobbiadene per la chiusura del Festival nazionale dell’Innovazione Scolastica. Il tutto è stato realizzato con il patrocinio e il sostegno del Comune di Valdobbiadene e della Regione del Veneto, il contributo della Camera di Commercio Treviso-Belluno, promosso dall’Istituto “Dieffe”, ISISS “Verdi” Valdobbiadene e da Apis, Associazione Amore per il Sapere.

“Un ruolo particolare lo ha avuto il Comune di Valdobbiadene, che ha reso possibile questo festival giunto oggi alla terza edizione con qualifica di festival nazionale, sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito presente ieri con il saluto del Ministro Giuseppe Valditara e di Indire (Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa) con la presidente Cristina Grieco. Grazie al Presidente dell’Associazione FIS Innovazione Scolastica Alberto Raffaelli presidente del Festival e alla dirigente dell’ISISS Verdi Giuliana Barazzuol, che hanno ‘aperto’ le scuole una settimana prima per rendere possibile l’accoglienza dei tanti docenti arrivati da diverse regioni d’Italia”.

Numeri da record quelli registrati con oltre 100 progetti di esperienze didattiche innovative arrivate da scuole di tutt’Italia, una selezione delle quali è stata presentata ieri, sabato 9 settembre, all’ISISS Verdi.

“Illuminante l’idea del coordinatore del Comitato Scientifico del Festival Luigi Ballerini di istituire un registro delle scuole per l’innovazione, uno strumento per riconoscere le scuole che innovano – ha proseguito Donazzan -. È un’idea che lanceremo a Job Orienta, manifestazione che dev’essere vetrina dell’innovazione scolastica. Come ha detto Ballerini, le scuole che hanno partecipato al festival faranno parte di diritto del registro, se lo desiderano”.

Durante la mattinata di oggi è stato consegnato il premio “Le bollicine della scuola 2023” a Paola Guarnieri (giornalista RAI) e Luca Vullo (regista) per il loro contribuito a una narrazione viva e attenta del mondo scolastico. Nell’occasione, dopo l’intervento di Danilo Casertano Coordinatore del Progetto “Comunità Educanti” e dell’architetto Andrea Rossetto, il Presidente Raffaelli ha annunciato il tema dell’edizione 2024 del festival: “Muovere il corpo e la mente: sport, creatività e socialità”. È intervenuto in chiusura il Presidente regionale FISI Federazione Italiana Sport Invernali Veneto Roberto Visentin.

Ultimo aggiornamento: 10/05/2025 14:41