Come noto, il tabarro è un capo da uomo dalle origine antiche e dal fascino intramontabile, fatto a mano da abili sarti e da artigiani con lunga esperienza.
La caratteristica di questo capospalla è l’allacciatura unica sotto il mento e la chiusura, che deve essere fatta buttando un’estremità sopra la spalla opposta in modo da coprire completamente la parte anteriore del corpo.
Nato con lo scopo di proteggere dal freddo e dalla pioggia, il tabarro vede una versione simile a quella attuale già nell’antica Roma, dove i senatori e i patrizi si coprivano con tonache drappeggiate lunghe fino ai piedi. Nel Medioevo era utilizzato sopra l’armatura e distingueva le classi sociali più agiate.
Nella Venezia del ‘700 piaceva molto ed era diventato di gran moda, tanto che conquistò anche le dame. Esso veniva indossato con eleganza per far esaltare le bellissime pieghe e i pittoreschi panneggi.
Proseguendo, nell’ottocento era l’abito dandy per eccellenza e la sua versione corta era in uso presso il Regio Esercito Italiano fino al 1918.
Oggi questo capo dalla forte identità veneta, viene reinterpretato con maestria dalla “M. Cilento & F.llo”, fondata a Napoli nel 1780 e guidata dal Dott. Ugo Cilento (nella foto), ottava generazione della storica famiglia, che fa conoscere e apprezzare lo stile partenopeo nel mondo.
La Maison Cilento rappresenta un punto di riferimento per la moda italiana e realizza i suoi tabarri osservando attentamente i canoni più severi dell’artigianalità, utilizzando molti tessuti unici presenti nel proprio archivio.
Non a caso la Cilento 1780 è Fornitore della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie e della Real Casa di Savoia oltre a vestire moltissimi uomini che amano il bello.
La sede storica è a Napoli in Riviera di Chiaia, nella splendida cornice di Palazzo Ludolf, e dal 2022 è stato aperto un nuovo negozio a Milano, nel cuore di Brera, in via Fiori Oscuri, proprio negli antichi locali che hanno ospitato la Spezieria di Brera 1591 prima, e poi l’illustre farmacista Carlo Erba, fondatore dell’omonima azienda che dal 1837 ha gestito l’Antica Farmacia di Brera.
Si può affermare con convinzione che la forte passione della famiglia Cilento per la ricerca delle eccellenze del nostro Paese e le meraviglie della tradizione è sempre più concreta.
Lunga vita al tabarro!
Giacomo Montanari