In Friuli i lavoratori nel privato tornano ai livelli di 10 anni fa

Nel 2018 il numero di lavoratori dipendenti nel settore privato del Friuli Venezia Giulia è tornato ai livelli di dieci anni prima, secondo un'indagine dell'Ires Fvg curata dal ricercatore Alessandro Russo su dati Inps e resa nota oggi. A seguito della crisi economica si erano persi circa 26.000 [..]

Prosecco Doc in crescita, +5% nel 2019

"Nel 2018 sono stati venduti 464 milioni di bottiglie. E la previsione per quest'anno è del +5% una buona tendenza e teniamo presente che l'80% di queste bottiglie sono destinate all'export". Cosi' il presidente del Consorzio Tutela Prosecco Doc, Stefano Zanette, al forum ANSA."La denominazione - [..]

Fiat: addio al diesel?

La notizia è curiosa. Fiat Chrysler eliminerà i motori diesel dalle auto entro il 2022 in seguito al crollo della domanda e all'aumento dei costi per rendere la tecnologia in linea con gli standard delle emissioni".Lo riporta il Financial Times citando alcune fonti secondo le quali Fca annuncerà [..]

IL CETA E GLI ALTRI ACCORDI DÌ LIBERO SCAMBIO

di Giorgio Da Gai

Il 15 Febbraio, il Parlamento europeo ha approvato il CETA (Comprensive Economic Trade Agreement) l’Accordo Generale per l’Economia e il Commercio, un trattato di libero scambio tra l’Unione Europea e il Canada. Hanno votato SI all’approvazione del trattato i “moderati” del centro e [..]

Gal Altamarca, 6 milioni per turismo e prodotti tipici

“Il nuovo Piano di Sviluppo Locale del Gal dell’Alta Marca trevigiana sarà una rinnovata opportunità per i 22 comuni che rientrano nell’area di competenza dell’agenzia di sviluppo che ha la sua sede a Pieve di Soligo. Opportunità che si traduce nella gestione e programmazione di progetti [..]

Enoturismo, crescita costante

Presentato alla Bit il XII Rapporto sul Turismo del Vino. Città del Vino e Movimento Turismo del Vino firmano un protocollo d’intesa per azioni e strategie condivise.Oltre 2,5 miliardi di euro la spesa dei turisti del vino in Italia, ma il settore soffre di alcuni problemi: la qualità [..]

E' boom di ragazze in campagna: + 76% nel 2015

“Ancora non ci sono i numeri precisi, ma la sensazione è che anche la provincia di Treviso nel 2015 abbia vissuto il trend nazionale che vede le giovani imprenditrici agricole in crescita esponenziale”. Walter Feltrin, presidente di Coldiretti di Treviso analizza i dati, presentati oggi a [..]

Il dramma italiano non è l'evasione ma la pubblica amministrazione

Gli effetti economici derivanti dall'inefficienza della P.A. sono superiori al mancato gettito dell'evasione fiscale che sottrae allo Stato tra i 90 e i 120 miliardi di euro all'anno. Lo indica la Cgia di Mestre secondo la quale i debiti della P.A. nei confronti dei fornitori sono di 70 miliardi. [..]

Se il banco sbanca. Era veneziana la banca più antica

di Eugenio Benetazzo

Lo sanno in pochi ma la prima vera banca al mondo è stata fondata dai veneziani, a cui anni dopo si sono aggiunti anche i fiorentini ed i genovesi. Si chiamava Banca del Giro, istituita nel 1524 dalla Serenissima Repubblica di Venezia ed era allora considerata come un’istituzione pubblica il cui [..]

Dal Papa duro monito contro le banche

E’ durissimo il monito di Papa Francesco sul materialismo e sul primato di banche, economia e potentati finanziari sulla povera gente. Tante volte crediamo di vedere la Storia “per il verso giusto, e invece – ha ammonito il Papa prima dell’Angelus di domenica scorsa recitato dallo studio su [..]