Treviso, Veneto, Turismo

Turismo. L'assessore Caner inaugura a Castelbrando la prima borsa internazionale siti Unesco

di Monia Pin

CISON DI VALMARINO (TV) .- Si svolgerà oggi 31 maggio 2023 alle ore 10 nella splendida cornice di Castelbrando a Cison di Valmarino (TV) l’inaugurazione della pima edizione della Borsa Internazionale Siti Patrimonio Mondiale, alla presenza dell’assessore al Turismo della Regione del Veneto, Federico Caner.

La Borsa sarà l'occasione di promozione dell’offerta turistica che vede come destinazioni i siti Patrimonio Mondiale italiani e stranieri, ma sarà anche un momento di confronto e di approfondimento sui temi Unesco a livello internazionale.

Il Veneto avrà l'onore di ospitare la prima edizione di questo importante evento che proseguirà giovedì 1 giugno, e non a caso è stata scelta una location d’eccezione, Castelbrando, uno dei castelli più grandi d’Europa che domina il paesaggio unico delle Colline del Prosecco. L’appuntamento è organizzato da M & C Marketing Consulting, agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi rivolti al patrimonio Unesco. Tra questi il più noto è il World Tourism Event, la cui 14esima edizione si svolgerà a Torino dal 21 al 23 settembre prossimo.

Il programma prevede nella giornata di mercoledì 31 maggio dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30, il Workshop b2b riservato al matching tra domanda e offerta turistica, esclusivamente dedicato ai siti Patrimonio MondialeSaranno presenti 50 buyer italiani e stranieri, provenienti da Germania, Austria, Regno Unito, Francia, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, selezionati in collaborazione con ENIT, che avranno l’opportunità di incontrare i seller che abbiano la sede e operino nelle aree inserite  nella World Heritage List Unesco e che desiderino promuovere il territorio, le strutture ricettive, le diverse esperienze, lasciando spazio anche alla conoscenza della cultura che caratterizza l’area.

L’1 giugno i buyer ospiti saranno accompagnati alla scoperta delle Colline del Prosecco, tra magnifici paesaggi, cantine storiche e innovative, eccellenze gastronomiche tradizionali.
La Borsa rappresenta, dunque, un’occasione per promuovere i siti ed i beni Patrimonio Mondiale, e tutte le attività ad essi correlate, comprese le strutture ricettive che hanno sede in siti Patrimonio Mondiale.

Il turismo culturale è un mercato che si è ampliato sempre più, già prima dell’emergenza sanitaria mondiale, ed ora con la ripartenza acquisisce un'importanza è ancora più marcata, rappresentando un segmento attrattivo e remunerativo nel mercato turistico. In Italia è ancora più viva questa tendenza, avendo il Belpaese un vastissimo patrimonio culturale, storico ed archeologico e la sua distribuzione capillare in tutto il territorio nazionale rende ogni paese appetibile per il turista, conservando anche ne piccoli borghi gioielli artistici di un valore inestimabile. Ricordiamo che l’Italia vanta il più alto numero di siti Patrimonio Mondiale Unesco.

Ma non basta disporre di tale ricchezza di patrimonio storico-artistico-culturale, archeologico e letterario se manca l’abilità nel promuoverlo e farlo conoscere agli altri e questo richiede un forte sviluppo in termine di investimenti di qualità, migliorando anche l'approccio verso il turista offrendogli  l’opportunità di trasformare una vacanza in un’esperienza completa che soddisfi le sue aspettative ed esigenze.

Secondo le ricerche di settore infatti emerge come il turista moderno e quello futuro sia maggiormente portato a vivere la vacanza non solo come giornate di relax ma anche come un momento nel quale vivere appieno il territorio, conoscerne le peculiarità, godere delle varie sfaccettature che la bellezza esprime in ogni aspetto. Insomma il turista cerca ciò che lo emoziona, gli permette di socializzare e scoprire il territorio, sempre con un occhio attento alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.

I seller che intendano partecipare al workshop del 31 maggio possono iscriversi utilizzando
l’apposito form online sul sito www.bispm.com o inviando una mail a info@bispm.com.
Nella quota di partecipazione è compreso il light lunch.


Ultimo aggiornamento: 01/10/2023 20:41