Mondo

A 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale dialogo con i giovania Nova Gorica

Gli uffici del Parlamento europeo in Slovenia e a Milano insieme al Liceo di Nova Gorica (scuola del circuito EPAS) organizzano un evento dedicato al dialogo con i giovani, in occasione degli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dal titolo “GO Locale Day - 80 years since the end of World War II - War and peace through time - Past, present and future”.

L’incontro si terrà presso il Liceo di Nova Gorica venerdì 11 aprile 2025, dalle 11:30.

Relatori:
Branko Grims - PPE
Matjaž Nemec - S&D
Marjan Šarec - Renew
Marij Čuk, presidente dell’Associazione degli scrittori sloveni
Kaja Širok, PhD, storica ed esperta di regioni transfrontaliere, docente all’Università di Nova Gorica

La discussione, moderata da Tina Felicijan, sarà trasmessa in diretta sul profilo Facebook dell’Ufficio del PE a Lubiana, sul suo canale YouTube e sulla piattaforma STAvživo. Una registrazione in alta definizione, adatta alla diffusione televisiva, sarà inoltre resa disponibile si media interessati.

Punto stampa
Prima della tavola rotonda, i relatori saranno disponibili per dichiarazioni alla stampa dalle 11:00 alle 11:25.
(Atrio del Liceo di Nova Gorica, Delpinova ul. 9, Nova Gorica, dalle 11:00 alle 11:25)

Circa 150 studenti del Liceo di Nova Gorica e allievi provenienti dal Liceo Scientifico statale “France Prešeren” – scuola bilingue di Trieste – parteciperanno alla tavola rotonda.

L’incontro affronterà temi legati a Nova Gorica e alla regione nel suo complesso, analizzandoli attraverso il prisma della sua storia turbolenta, del ruolo del confine e dei rapporti tra le comunità nazionali ieri e oggi, dell’anniversario della fine della Seconda guerra mondiale in un contesto attuale di rinnovata tensione internazionale, e del titolo di Capitale europea della cultura.

Gli studenti discuteranno delle loro speranze e del loro ruolo nel costruire un futuro europeo armonioso.

Prima del dibattito si terrà un workshop dal titolo Picasso e il conflitto, durante il quale gli studenti useranno la celebre opera Guernica – uno dei dipinti più emblematici del XX secolo – come strumento per analizzare conflitti passati o attuali a loro scelta.

A partire dalla comprensione dell’opera, esploreranno le dimensioni militari, mediatiche, civili, umanitarie e diplomatiche dei conflitti. Oltre ad approfondire questi aspetti, i partecipanti creeranno una propria astrazione di Guernica, ispirandosi al conflitto affrontato durante il laboratorio.

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025 01:58