Cultura, Veneto

A Spresiano prosegue "100 DONNE DUSE”

Luca Scarlini
SPRESIANO (TV) – Dopo i primi appuntamenti dei mesi scorsi, DONNADUSE: Eleonora nostra contemporanea, il programma di celebrazioni per il primo centenario della grande attrice italiana, è entrato nel vivo con “1oo Donne Duse”, cartellone teatrale diffuso che da luglio a novembre tocca in 16 appuntamenti 9 paesi e cittadine del Veneto di tutte e 7 le province. Visto il successo della scorsa estate del Teatro Viaggiante nell’ambito del progetto “Goldoni 400”, la rassegna diffusa è tornata ad animare piazze, ville e teatri veneti con un programma dedicato alla “divina”.

A seguito delle partecipate rappresentazioni a Sommacampagna (VR) e Rovolon (PD), il cartellone itinerante “100 Donne Duse” – promosso dal Teatro Stabile del Veneto -Teatro Nazionale, assieme al Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven – si sposta anche nel trevigiano con un nuovo appuntamento. La cornice è quella di Villa Giustiniani Recanati nel centro di Spresiano , dove ad andare in scena mercoledì 31 luglio alle 21.15 è lo spettacolo “ Partita doppia: Duse VS. Malipiero” , protagonista il giorno prima anche della tappa di Rovolon.

Questa produzione di Tam Teatromusica, compagnia padovana fondata più di quarant’anni fa, racconta la parabola di vita di Eleonora Duse sullo sfondo della sua frequentazione asolana, dove s’intreccia a quella di un altro grande protagonista della cultura novecentesca, il musicista e compositore Gian Francesco Malipiero. Entrambi fanno di Asolo, anche se in momenti diversi, il proprio luogo di buen retiro, eletto per la quiete e la bellezza che tutt’ora contraddistinguono la perla dei colli asolani. Nell’opera teatrale il regista Luca Scarlini narra di questi capricci del destino, incontri e traiettorie di artisti accomunati da una visione dell’esistere sullo sfondo di luoghi del Veneto, tra Venezia e Asolo appunto, e sul palco Mariagrazia Mandruzzato interpreta pagine dei testi scelti dalla Duse, ma non mancano anche Grazia Deledda, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello e Malipiero stesso, con le sue “Sette canzoni” composte proprio ad Asolo e legate con un doppio filo alla memoria della grande attrice.

Questa data trevigiana precede la pausa agostana della rassegna, che riprendere il 30 agosto alla Cittadella della Giustizia di Chioggia (VE), dove andrà in scena lo spettacolo dell’inaugurazione di Sommacampagna, le “Stanze pirandelliane” di Teatro Scientifico. Poi mercoledì 4 settembre si tornerà a Spresiano (TV) , questa volta con “Argia Laurini Carrara, e s’illumina la scena” della compagnia Cikale Operose, incentrato sulla figura di Argia Laurini, la prima donna al mondo ad interpretare la maschera di Pantalone. Giovedì 5 e venerdì 6 settembre , rispettivamente al Teatro Pertini di Santa Maria di Sala (VE) e al Centro Pettenella di Rovolon (PD) , il CTT Comitato Teatro Treviso metterà in scena “Hedda” , una re-immaginazione di “Hedda Gabler” di Henrik Ibsen nella forma di una vera e propria lezione-spettacolo.

Nuova tappa a Santa Maria di Sala (VE) , ma stavolta a Villa Farsetti, mercoledì 10 settembre con Bam Bam Teatro e il suo “Il taccuino di Simone Weil” , monologo che fa rivivere la storia della filosofa e mistica francese Simone Weil. “100 Donne Duse” si sposterà poi nuovamente a Sommacampagna (VR) venerdì 13 settembre per “D.U.S.E. Donne Uniche Semplicemente Extraordinarie” di Barabao Teatro, uno spettacolo ispirato alla potenza rivoluzionaria di Eleonora Duse e Frida Kahlo, che la compagnia di teatro di movimento e creazione porterà in scena anche la sera seguente, sabato 14 settembre , alla Corte Santo Stefano di Martellago (VE). 

La rassegna proseguirà poi anche in autunno e in inverno, con altri 6 spettacoli previsti tra ottobre e novembre in altre 3 località del Veneto, il cui programma dettagliato sarà annunciato prossimamente.

Questi 8 spettacoli in programma – ciascuno, come si è visto, con una doppia rappresentazione in due diverse località – sono stati selezionati tramite un bando lanciato a dicembre 2023 da TSV – Teatro Nazionale ed Arteven e aperto alle compagnie teatrali professionali residenti in Veneto. Teatro Scientifico, Tam Teatro Musica, Cikale Operose, CTT Comitato Teatro Treviso, Bam Bam Teatro, Barabao Teatro, Manimotò ed Etherna Teatro sono le compagnie che si stanno alternando sui
tanti palcoscenici di “100 Donne Duse”.

A questi protagonisti del teatro veneto è affidato il compito di raccontare non solo la figura di Eleonora Duse, la sua epoca e i suoi protagonisti, ma anche le tante tematiche che riguardano il ruolo delle donne nel teatro, nella storia e nella società e la lotta contro le convenzioni sociali, aspetti che hanno reso la “divina” una pioniera dei diritti delle donne e in generale un’inesauribile fonte di ispirazione per l’individuo contemporaneo.

Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 22:28