Venezia, Veneto

Alunni geniali e le loro opere d'arte innovative, grazie all'ingegneria e all'energia

VENEZIA - Sono 388 gli alunni ingegnosi selezionati in 7 scuole veneziane per il progetto Arte Ingegneria Energia. Venezia partecipa con la 3^B dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri, Chioggia con la 2^ e 3^ Scuola Paritaria Paolo VI e con la 3^C della Scuola Giuseppe Olivi IC Chioggia Borgo. Per Mestre c'è la 3^G della Scuola Bellini IC Spallanzani, poi Mira con la 3^D della Scuola Gino Strada di Malcontenta IC Baseggio. A Martellago sono ben 11 le classi dell'IC Carlo Goldoni, mentre a Marghera ha aderito la 3^E della Scuola Ugo Foscolo di Catene IC Baseggio.

Ogni scuola realizzerà un’opera artistica integrata con elementi tecnologici funzionanti ad energia rinnovabile partendo da un’idea progettuale corredata da un programma di lavoro e disegni per rappresentare graficamente cosa si intende produrre. I laboratori di costruzione delle opere, supportati degli ingegneri in classe, si terranno a gennaio e febbraio 2025. Poi, tra marzo e aprile, le opere verranno messe in concorso like love su Facebook e valutate da una giuria qualitativa. Il 12 maggio 2025 è già in agenda la mostra con le premiazioni.

Arte Ingegneria Energia è un progetto della Fondazione Ingegneri Veneziani con la collaborazione della Commissione Giovani dell’Ordine Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia, cofinanziato dalla Fondazione di Venezia, Edison Spa, AI Progetti, BCC Veneta Credito Cooperativo e Planum. Autore Vittorio Baroni. Il progetto è impostato secondo le Linee Guida per l’Educazione Civica nelle scuole della legge n.92 del 20 agosto 2019 con attenzione particolare all’Articolo 9 della Costituzione Italiana, agli orientamenti di sviluppo sostenibile Agenda 2030 Onu e alla Cittadinanza Digitale. Sito web del progetto www.scuolegeniali.net.  

Ultimo aggiornamento: 13/01/2025 22:28