PIEVE DI SOLIGO (TV) - Martedì 18 marzo 2025 alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare di Villa Brandolini a Solighetto (TV), si è tenuto un incontro pubblico del GAL (Gruppo di Azione Locale) dell’Alta Marca Trevigiana con il partenariato e i beneficiari, per presentare il rapporto finale di autovalutazione del PSL 2014-2022 e i primi risultati ottenuti dai bandi del PSL 2023- 2027.
Nel mese di febbraio infatti , il GAL Alta Marca ha trasmesso alla Regione Veneto il Rapporto finale di esecuzione del PSL 2014 - 2022 e la Relazione finale di Autovalutazione, segnando la chiusura di un ciclo di programmazione e ponendo solide basi per il futuro. Nello stesso mese, si è riunita la Commissione congiunta AVEPA - GAL, che ha predisposto la graduatoria delle domande presentate sui primi due bandi della nuova Programmazione 2023 - 2027: il bando SRD03 e il bando ISL02.
Quest’ultimo, dedicato all’avvio di nuove imprese, ha ottenuto un ottimo risultato con il finanziamento di circa 60 domande.
Con il PSL “A.MA.L.E.” il GAL Alta Marca ha voluto s timolare lo sviluppo locale attraversol’innovazione, la diversificazione economica, la sostenibilità ambientale, e la valorizzazione delpatrimonio culturale e naturale. Sono stati aperti dal GAL Alta Marca 37 bandi , per un totale di 110 domande di aiuto presentate, con complessivamente 90 progetti finanziati di cui 81 conclusi .
Sul sito del GAL, www.galaltamarca.tv.it , è stata creata una mappa interattiva dei beneficiari del PSL 2014 - 2022 liberamente consultabile. Particolare rilevanza è stata data ai progetti chiave dedicati alla qualificazione dei percorsi e itinerari turistici nell’area del sito Unesco delle Colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene, con la creazione di postazioni “Info selfie points” , ma anche alla creazione di una guida turistica del territorio del GAL Alta Marca come strumento di promozione e valorizzazione per la conoscenza e la fruizione dei territori rurali.
Nel corso dell’intera programmazione sono state impegnate risorse per € 7.307.681 ,00 di cui € 6.253.000,00 destinati ai progetti beneficiari, mentre 100.000 ,00€ per attività di cooperazione con altri GAL e 954.800 ,00€ per funzionamento e animazione . Il GAL può ritenersi soddisfatto dei risultati ottenuti con la scorsa programmazione di Sviluppo Locale: c’è stata crescita nel settore turistico, con l’ampliamento dei posti letto, la creazione e il rafforzamento di nuovi servizi turistici, ma anche il rafforzamento delle reti e delle relazioni territoriali, che hanno promosso lo sviluppo economico del erritorio con la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale ma anche con la creazione di nuovi posti di lavoro.
Il GAL ha stimolato la crescita locale, creando un sistema sostenibile e integrato che continuerà a generare benefici nel lungo periodo.
Durante l’incontro pubblico dello scorso 18 marzo, sono stati presentati anche i primi risultati dei Bandi del nuovo PSL 2023 - 2027 “A.M.A. – Alta Marca Armonie di comunità, paesaggio, cibo” , in particolare dei Bandi ISL02 e SRD03 conclusi lo scorso 28 ottobre 2024.
Particolare successo lo ha ottenuto il Bando ISL02, dedicato all’avvio di nuove attività in ambito extra - agricolo, con ben 58 domande finanziate su 75 presentate.
Scopo del Bando era quello di contribuire allo sviluppo di nuove attività lavorative, supportare l’occupazione giovanile e sostenere il ruolo delle piccole e medie imprese nei settori extra agricoli favorendo l’avvio di nuovi servizi a favore della cittadinanza.
Il territorio ha risposto con entusiasmo, e sono stati presentati progetti in svariati ambiti: dai servizi alla persona come centri estetici, parrucchieri e studi odontoiatrici, a imprese di pulizie, ma anche mestieri nel settore della ristorazione o dell’elettronica, e perfino un’attività di massaggiatore per cavalli.
A tal proposito, riportiamo le dichiarazioni del Presidente del GAL Alta Marca Giuseppe Carlet “Il risultato più significativo del 2024 lo abbiamo avuto con l’ISL 02 relativo al premio insediamento per la nascita di nuove attività di impresa . Il bando è rimasto aperto dallo scorso 28 giugno fino al 28 ottobre, ricevendo 75 domande (di cui il 55% da privati che hanno presentato un’ idea), di cui 58 finanziate per nuove aziende commerciali, artigianali e di servizio. È un segno che il territorio imprenditoriale è vivo e non solo nello sviluppo turistico. Un plauso va alla Regione Veneto per aver previsto questo innovativo intervento, che può essere attivato solo dai Gal, e al personale del GAL e ad Avep a per l’assistenza fornita ai beneficiari”.
L’incontro è stato l’occasione anche per ricordare ai soci presenti i due Bandi attualmente aperti, ISL04 “Investimenti non produttivi nelle aree rurali” e ISL05 “Informazione per la fruibilità dei territori rurali”, la cui scadenza è stata prorogata a venerdì 11 aprile dall’Agenzia Avepa, che sono destinati agli Enti pubblici e alle Fondazioni senza scopo di lucro, per la creazione o sviluppo di servizi per la comunità e la divulgazione degli stessi.
Tutta la documentazione relativa al Rapporto di Autovalutazione PSL 2014 - 2022, la relazione sul Bando ISL02 e i dettagli sui bandi attualmente aperti sono disponibili sul sito del GAL www.galaltamarca.tv.it .