L'associazione è stata costituita nell’anno 2020 da alcuni poliziotti e da cittadini di buona volontà. Due i principali scopi: rafforzare il rapporto tra i cittadini e le forze dell’ordine e cooperare su tematiche che hanno attinenza con i disagi sociali.
L’attenzione di ANSAP si concentra molto sui territori dove il degrado avanza, e si evidenziano disagi sociali. Tutte le attività svolte rientrano nel novero di quelle previste dal terzo settore, mantenendo ferma l’attenzione su gli aspetti che riguarda no trasparenza, sussidiarietà e cooperazione.
Tra le sue prestazioni, l’importanza di alcuni servizi interattivi completati e già oggetto di dimostrazione a enti interessati, in questo senso l’obbiettivo di COSTITUIRE UNA RETE DI RAPPORTI, e presentare un “pacchetto ” comprensivo di tutte le materie sulle quali funge da osservatorio con l’intento di ricercare soluzioni che possono essere di aiuto per il contrasto ai disagi sociali.
Le tematiche INTERATTIVE sulle quali sono stati costituiti i servizi di ANSAP :
- La legge 168 del 24.11.2023 concernente il contrasto alla violenza sulle donne e sulla violenza domestica
- contrasto al bullismo cyberbullismo con esplicazione della legge n. 71 del 2017
- il “Decreto Caivano”, ovvero le urgenti misure di contrasto al disagio giovanile, alla povertà educativa e alla criminalità minorile approvato il 7 settembre 2023 dal Consiglio dei Ministri
Le tematiche normative e i regolamenti che riguardano l’immigrazione straniera con riferimento a contenuti già somministrati durante incontri con giovani migranti, tra questi:
-La Costituzione Italiana
-I Poteri dello Stato
-Le Forze dell’ordine e le competenze
-Le problematiche attinenti ai reati specifici spesso rilevati dalle stesse forze
dell’ordine
-I rifugiati e i richiedenti asilo, diritti e doveri
-La Legge sul Caporalato
-Il codice STP che identifica gli stranieri assistiti sul territorio dello Stato, con le possibilità che offre il nostro paese nel ricevere le cure sanitarie
-La sinistrosità Stradale e come munirsi di un documento che abiliti alla guida di veicoli
Sono in itinere alcuni altri studi e la preparazione di altri servizi interattivi che riguardano la sostenibilità ambientale e l’educazione al rispetto civico delle territorialità.
Durante l’assemblea – il Presidente di ANSAP Cav. Uff.le Iuliano Flaviano – nella sua relazione ha messo in evidenza l’insieme di rapporti che in questi primi cinque anni si sono consolidati: con Confindustria Veneto Est con cui sta dialogando su basi progettuali; con referenti di Istituti Scolastici per finalità sussidiarie legate a programmi di legalità nel tentativo di frenare derive giovanili che hanno attinenza con fenomeni come le baby gang, il bullismo e il cyber bullismo; con esponenti dell’Università di Milano, tra questi il dr. Maifreda Germano docente di economia e storia; con diversi Sindaci, Assessori e Consiglieri nella Regione Veneto; con referenti di centri di accoglienza; con esponenti di cooperative che si occupano di inserimento occupazionale in ambito lavorativo di persone svantaggiate; con avvocati per approfondimenti legali e per chiarire agli uditori le responsabilità genitoriali in caso di danno derivanti da azioni di bullismo e Cyberbullismo; con esponenti del centro di accoglienza vittime di reato su tematiche concernenti la giustizia riparativa.
ESPANSIONE DI ANSAP
Agli esponenti delle prime tre regioni presentate l’anno scorso, e cioè Campania, Piemonte e Lombardia , quest’anno si sono aggiunti altri nelle regioni Toscana, Liguria, Friuli Venezia Giulia.
IL RICORDO
Al termine della relazione presentata dal Presidente ha preso la parola il Cav. al Merito della Repubblica GANGEMI Tiziano, appartenente ai vertici del sodalizio associativo richiamando il ricordo sui caduti delle forze dell’ordine e sui soci che in questi cinque anni sono venuti a mancare:
Tra i caduti delle forze dell’ordine, sono stati ricordati:
Domenico Zorzino poliziotto patavino che ha perso la vita nel 2023, mentre libero dal servizio tentava di salvare un anziano che stava annegando. De l Pier o Stefano , poliziotto in servizio a Treviso, deceduto mentre prestava servizio di squadra volante.
Amar Kurdi , originario di Treviso, poliziotto che ha perso la vita a Roma durante alcune attività di servizio.
Il Comandante della Polizia Locale di Treviso dr. Gallo Andrea che in queste ultime settimane, duramente aggredito da un male inaccettabile, ci ha lasciato.
Il vivo ricordo di chi ha dato la propria vita a difesa della sicurezza dei cittadini di Treviso e Provincia , in questo caso i caduti della Polizia di Stato che anni addietro operavano in Questura e Polizia Stradale: Erano tutte persone dedicate, di grande valore, sempre pronti a intervenire dove c’era la necessità di salvaguardare i cittadini di questa provincia, i loro nomi: Fanio Soligo, Murer Andrea, Scapinello Luca, Paccagnan Massimo, appartenenti alla Questura e Cescato Marco e Vanzella Adriano della Polizia Stradale.
Durante l’anno 2024 anche due importanti figure nel mondo dei pensionati, attivi in seno ad associazioni: nell’Associazione ANPS di Treviso è venuto a mancare il Cav. Tagliente Cosimo e nell’Associazione Cavalleggeri Sezione di Treviso il Sig. Zanatta Mario.
Le figure dei soci che ci hanno lasciato: Giorgio ZULIANELLO e Elvis MATTAROLLO.