VENEZIA - Sono state annunciate tre innovative e interessanti mostre sulla Serenissima Patrimonio Culturale realizzate dai giovani delle scuole superiori di Veneto e Istria. La prima mostra a Rovigno dal 10 al 17 ottobre 2024, poi a Pola dall'11 al 18 ottobre e infine a Venezia dal 14 al 21 novembre. Le presentazioni delle mostre presso le Comunità degli Italiani di Rovigno e Pola e poi le inaugurazioni alle Scuole Superiori italiane delle due città istriane. Ingresso gratuito.
EVENTO GEMELLAGGIO
Il programma delle esposizioni sarà preceduto dall'evento di gemellaggio delle scuole di Veneto e Istria che si terrà sul Canal Grande di Venezia a Palazzo Ferro Fini l'8 ottobre, ospiti del Presidente del Consiglio Regionale del Veneto. Nella giornata è prevista la visita della Basilica di San Marco nel giorno esatto del 930° anniversario dell'intitolazione al Santo e la festa delle scuole partecipanti con degustazioni tipiche venete e istriane. Tutti i contenuti culturali prodotti con il progetto saranno resi disponibili gratuitamente sul sito scuoleserenissima.org accessibile anche con QR Code.
Il progetto culturale “Scuole di Venezia, Rovigno e Pola creators per il patrimonio culturale della Serenissima” è sostenuto dalla Regione del Veneto con la Legge Regionale 39 del 2019. L’ente capofila è la Fondazione ENGIM Veneto con l’Istituto Tecnico Marinelli Fonte di Venezia, SFP CIF Venezia, SFP Turazza Treviso, SFP Patronato Leone XIII Vicenza in partnership con la Scuola Media Superiore Italiana di Rovigno, la Scuola Media Superiore Italiana Dante Alighieri di Pola, l’Unione Italiana di Slovenia e Croazia, la Comunità degli Italiani di Pola, la Comunità degli Italiani di Rovigno Pino Budicin.
Il progetto è patrocinato da: Consiglio Regionale del Veneto, Console Generale d’Italia a Fiume, Regione Istriana, Comune di Venezia, Comune di Rovigno, Comune di Pola, ANVGD nazionale. Collaborazioni di Museo Palazzo Mocenigo Venezia, MUVE Fondazione Musei Civici di Venezia e Rubelli. Concept Europa Adriatica Nordest verso la Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica Gorizia.