TREVISO – Due giornate dense di significato istituzionale e politico quelle vissute il 23 e 24 aprile da un gruppo di una trentina di Amministratori locali meloniani e civici della provincia di Treviso, in visita a Bruxelles (Belgio) presso il Parlamento europeo , ospiti dell’ Europarlamentare di Fratelli d’Italia Elena Donazzan .
Un’opportunità preziosa per rinsaldare il legame tra territorio e Istituzioni europee, conoscere da vicino il funzionamento dell’Europarlamento e confrontarsi su temi strategici per il futuro della Marca, del Veneto e dell’Italia intera. Tra i partecipanti al viaggio: il Consigliere regionale Tommaso Razzolini , l’Assessore comunale a Treviso Gloria Sernagiotto con il Capogruppo in Consiglio Comunale Guido Bertolazzi ed il Consigliere provinciale e comunale Davide Acampora , il Consigliere provinciale e Consigliere comunale a Preganziol Raffaele Freda , il Sindaco di Caerano Francesca Altin con l’Assessore comunale Matteo Danieli , il Sindaco di Possagno Valerio Favero , il Vicesindaco di Fonte Laura Sarai , il Capogruppo in Consiglio Comunale a Castelfranco Veneto Guido Rizzo , l’Assessore comunale a Casier Nicola Grieco e numerosi altri amministratori che con spirito di servizio e appartenenza si sono resi protagonisti di un momento di crescita e condivisione.
« Queste occasioni sono fondamentali per avvicinare i nostri amministratori alle dinamiche dell’Unione Europea e per rafforzare quella rete tra Istituzioni che Fratelli d’Italia costruisce con determinazione, giorno dopo giorno, a ogni livello di governo – afferma l’Europarlamentare vicentina Elena Donazzan – Serve infatti una visione comune e concreta che parta dai territori e arrivi all’Europa, senza però mai perdere il contatto con i bisogni reali delle singole comunità da cui tutti noi proveniamo ».
La visita ha inoltre rappresentato anche un momento di approfondimento sui valori fondanti dell’Unione Europea, sul funzionamento delle sue Istituzioni e sulle principali sfide del futuro come spazio, economia, energia, giovani ed innovazione. Temi strategici sui quali il confronto con Donazzan ha permesso di fare chiarezza e creare nuove connessioni operative. La visita ha rappresentato anche un’occasione preziosa per far conoscere da vicino il Parlamento Europeo: come lavora, quali sono le sue funzioni, le tematiche che affronta e il ruolo che svolge quotidianamente al servizio dei cittadini.
Gli amministratori hanno così potuto osservare in prima persona l’attività delle Istituzioni europee, comprendere l’iter legislativo ed il funzionamento delle Commissioni, conoscere i meccanismi decisionali ed il contributo concreto che ogni Stato membro apporta alle politiche comuni. Un approfondimento utile non solo dal punto di vista istituzionale, ma anche culturale e formativo che ha incluso un percorso attraverso la storia dell’integrazione europea: dalla nascita della Comunità Economica Europea fino all’attuale assetto dell’Unione , passando per i momenti chiave che ne hanno segnato l’evoluzione politica e istituzionale.
La visita ha quindi consentito di riflettere su valori fondanti dell’UE – come solidarietà, cooperazione, libertà e sussidiarietà – e di capire quanto questi principi siano ancora oggi alla base di ogni decisione assunta in ambito europeo. Un patrimonio di conoscenza che assume un significato particolarmente rilevante per gli amministratori locali chiamati ogni giorno a tradurre sul territorio scelte normative, Regolamenti e finanziamenti che spesso nascono proprio a Bruxelles. Comprendere a fondo queste dinamiche significa infatti poter agire con maggiore consapevolezza ed incisività mettendo in campo politiche pubbliche sempre più efficaci e coerenti con le opportunità e le sfide offerte dall’Europa.
L’iniziativa ha dato nuovo slancio all’attività politica trevigiana e alla compattezza della classe dirigente meloniana che, con competenza e radicamento, continua a guidare i Comuni della Marca. Una dimostrazione concreta di come Fratelli d’Italia sappia coniugare identità, partecipazione e visione europea. Su queste solide basi FDI continuerà dunque a promuovere momenti aggregativi e formativi come questo in quanto capaci di rafforzare la formazione politica ed istituzionale degli amministratori locali, dando loro strumenti per affrontare con autorevolezza le sfide del presente e del futuro, a partire proprio dal cuore dell’Europa.
Questo è stato solo il primo di una serie di viaggi che permetteranno anche ad altri amministratori locali e dirigenti di conoscere da vicino le Istituzioni europee.