Sullo splendido scenario umbro dell’Autodromo Nazionale di Magione, con abilità e prontezza, Silca Ultralite Vittorio Veneto ASD ha posto la propria bandiera.
I Campionati Italiani di Duathlon giunti alla quarta edizione, si sono disputati a Magione, in provincia di Perugia; un evento che, ormai da qualche anno, rappresenta uno degli appuntamenti più significativi nel panorama italiano della disciplina. Una location ideale, con un percorso sia tecnico che panoramico, capace di riconfermarsi come punto di riferimento sportivo giovanile. Qui, diversi atleti emergenti provenienti da tutto il territorio, hanno messo in pratica il duro allenamento e i sacrifici fatti per la propria passione: lo sport. Una gara che combina due frazioni di corsa, separate da una prova in bicicletta, in cui gli atleti hanno mostrato determinazione, resistenza, velocità e tecnica. Silca Ultralite e la forza dei giovani talenti
La squadra Silca Ultralite, con base a Vittorio Veneto (TV), di cui l’azienda Silca è orgogliosamente sponsor, ha confermato il proprio valore, grazie allo sforzo e alla grande abilità di due ragazze. Sotto la guida esperta dell’allenatore Aldo Zanetti, il team ha ottenuto risultati molto più che importanti, che rendono orgogliosa la società. Rebecca Gava, 17 anni, atleta iscritta alla categoria Youth B, ha conquistato il titolo italiano, sfoderando un enorme talento, forza di volontà e determinazione, sin dai primi chilometri della gara. Giorgia Meneghetti, 15 anni, della categoria Youth A ha conquistato il terzo posto, assicurandosi un meritato podio e dando prova di un’eccellenza tecnica e grande impegno, come tutti gli altri atleti Silca Ultralite.
I risultati portati a casa sono testimoni di un costante lavoro e cura in ogni minimo dettaglio nell’allenamento e nella preparazione degli atleti da parte della società, che da anni investe nei giovani e nella loro crescita sportiva. Oltre allo sport, Silca Ultralite si impegna nel promuovere dei valori fondamentali, partendo dal sacrificio, alla passione, inclusività, rispetto e sostenibilità.
Il presidente e allenatore della squadra, Aldo Zanetti, in base ai risultati ottenuti, ha espresso la sua opinione: “Le ragazze non hanno avuto timore ad essere sempre nelle posizioni di testa, anche se nelle zone cambio non sempre sono andate bene, specialmente Rebecca, la quale, nella seconda frazione di cambio ha trovato un piccolo ostacolo, uscendone ventunesima, con soli pochi secondi a disposizione per recuperare, riuscendo a fare una strepitosa frazione di corsa. È stata una bella sorpresa. Giorgia ha conquistato un ottimo piazzamento, dato che, anche lei, nell’ultima frazione ha rimontato dieci/undici posizioni, dunque non era tra le primissime. Anche gli altri atleti presenti sono stati molto bravi, guadagnando buoni punteggi.”
Non manca la reazione di Rebecca Gava, vincitrice dei Campionati Italiani di Duathlon, categoria Youth B, che da tempo desiderava poter gareggiare in questa manifestazione, puntando a vincerla, come rivela lei stessa. Per qualche secondo ha avuto il timore di non riuscire, ma quando la voce del suo allenatore le è arrivata all’orecchio, i pensieri sono svaniti ed è subentrato il coraggio e la voglia di farcela. “Non ho più pensato e ho iniziato a correre come mi è stato insegnato”: queste sono le parole di una ragazza che è riuscita ad esaudire il suo desiderio, salendo sul gradino più alto del podio, anche se “La cosa migliore è stata vedere gli occhi fieri dei miei genitori, di Aldo e dei miei compagni di squadra”.
Alla domanda “Cos’è che ti dà e ti ha dato la forza, la spinta e la determinazione per raggiungere l’obiettivo?” Rebecca, con la sua risposta, riesce a far arrivare l’amicizia e la forza che lega questo team, ma anche la sua maturità e gli insegnamenti appresi: “La determinazione nasce sicuramente dalle persone che mi circondano, ma soprattutto da me stessa, poiché quando si è in gara, sei da sola, e quindi devi conoscerti e gestire la fatica, ma anche i brutti pensieri, infatti la testa è
fondamentale.”
Giorgia Meneghetti, terza qualificata nella categoria Youth A, si ritiene soddisfatta riguardo l’andamento della gara, a detta sua, dal risultato inaspettato. “La prima corsa, in particolare, è andata molto bene e nella frazione in bici sono migliorata rispetto all’anno scorso”. Tuttavia, come lei stessa afferma, nel secondo giro ha riscontrato più difficoltà, ritrovandosi indietro e da sola. Nonostante i secondi e la posizione che la separavano dagli altri atleti e dal podio, ha stretto i denti e si è catapultata verso la fine, con un recupero strabiliante, con tutti e due i piedi ben piantati sul terzo posto. Una gara, quella di Giorgia, che ha dell’incredibile; testimone del duro lavoro e della capacità di non arrendersi della giovane atleta.