CASALE SUL SILE (TV) - Ben 101 ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado "Gramsci" di Casale sul Sile hanno partecipato al progetto “Sconfinamenti. Uscire dai propri confini per crescere una comunità educante” , promosso dall’associazione Volontarinsieme Odv insieme ad una rete di enti ed istituzioni, tra i quali il Csv Belluno Treviso .
Una delle fasi progettuali si è concretizzata nella seconda edizione di “Sconfinamenti incontra Volontagiovani” , svoltasi nelle scorse settimane, che ha previsto incontri a scuola con il Csv e con alcune realtà di volontariato del territorio trevigiano per promuovere la formazione sui valori dell’azione volontaria e sulla cittadinanza attiva.
Gli studenti che hanno aderito al progetto si sono impegnati in attività a favore della comunità in diversi contesti dal sociale all’educazione ambientale alla cura dei beni comuni.
In particolare, sette giovani, guidati dai volontari del “ Gruppo Carità Parrocchiale ” di Casale sul Sile, hanno preparato alcune ceste della spesa per famiglie in difficoltà. In otto hanno affiancato alcuni ragazzi con disabilità presso l’associazione “ Sulle Orme di Pegaso ”, dedicandosi ad attività artistiche, alla cura dell’orto e degli animali. Ventuno studenti, coadiuvati dagli operai del Comune di Casale sul Sile e da alcuni volontari, hanno ridipinto le pareti di alcune aule della
loro scuola.
Undici appassionati di lettura hanno scelto il gruppo “Animalibri ”, realizzando letture animate per i più piccoli all’interno della biblioteca comunale di Casale. La maggior parte, ben 54 giovani, hanno trascorso del tempo con gli anziani ospiti di “ Ca’ dei Fiori ”, svolgendo insieme, nel Centro servizi, attività motorie, giochi, quiz e trascorrendo dei momenti di socialità.
«Un risultato più che positivo per “Sconfinamenti”, che anche quest’anno ha riscosso grande partecipazione e interesse da parte dei giovani e delle associazioni del territorio trevigiano. Un momento costruttivo sia per farli stare insieme per un obiettivo comune, sia per fare conoscere loro le occasioni di impegno nel territorio», spiega la presidente di Volontarinsieme Odv, Anna Corò .
Aggiunge la presidente del Csv Belluno Treviso, Elisa Corrà : «Il progetto, anche con questa fase progettuale, ha raggiunto il risultato con efficacia coinvolgendo gli studenti in esperienze di cittadinanza attiva». Il progetto proseguirà con l’attivazione del processo di costruzione di comunità educanti grazie al lavoro sinergico tra enti del Terzo settore, enti pubblici, istituti scolastici, realtà profit.
“Sconfinamenti” è realizzato anche in partenariato con i Comuni e gli Istituti Comprensivi di Casale sul Sile, Casier e Silea, l’Istituto Comprensivo n.3 “Felissent” di Treviso, l’Istituto Professionale “Fabio Besta” di Treviso, Ulss 2 Marca Trevigiana, Veneto Lavoro, e le associazioni Aps Sogno n.2 Anteas, Federazione Mani Tese Ets, Fondazione Pime Onlus, NATs per... Odv, Servitium Emiliani Onlus e Uisp Comitato Territoriale Treviso-Belluno Aps.
Il progetto, avviato a novembre 2022 e della durata triennale, è sostenuto dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e finanziato nell’ambito del FSC – Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.