VERONA - Si ripercorrerà la storia romana di Verona, toccando - attraverso una serie di visite guidate - alcuni tra i siti archeologici più significativi del centro storico: il Criptoportico di Corte Sgarzerie, la Villa romana di Valdonega e - per la prima volta in assoluto - gli scavi realizzati all’interno di Castel San Pietro, dalla Soprintendenza, su tre lati, il Capitolium, il principale tempio cittadino di epoca romana, dedicato alle tre divinità Giove, Minerva, Giunone e costruito nella seconda metà del I sec. a.C.
Nell’area archeologica, aperta al pubblico, sono visibili anche i resti medievali di un edificio interrato, di una ghiacciaia e di una casa-torre. La seconda sosta porta invece alla scoperta della Villa romana di Valdonega, un magnifico esempio di residenza suburbana adagiata ai piedi delle Torricelle, a ridosso dell’Adige, in un’area, che probabilmente ospitava altri complessi simili. Oggi. è possibile ammirare alcuni resti dell’edificio risalente al I secolo d.C.: dal porticato a L (con le basi delle colonne) all’ampio salone, dai vani all’intercapedine. Da non perdere il pavimento della villa - realizzato in mosaico a motivo geometrico con tessere bianche e nere - e i riquadri policromi tra le colonne. Sul “Gran premio della montagna” di Castel San Pietro, nell’ultima tappa del tour, sarà possibile scoprire - per la prima volta in assoluto - i resti di un antico tempio romano recentemente rinvenuti.
Secondo alcune ipotesi, si tratterebbe di un luogo di culto dedicato alle divinità poliadi che sarebbe stato costruito dalla comunità veronese dopo la concessione del diritto latino (90-89 a.C.). Al termine dell’itinerario. verrà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti. Dopo il successo di iniziative come il Gli ottoni al castello, Il Castello solidale e Hybrida che hanno animato l’estate veronese, continua quindi con CastelinBici il percorso di valorizzazione culturale e artistica dell’ex caserma asburgica, voluto da Fondazione Cariverona.
L’evento è articolato in tre turni con partenza alle 8.50, alle 9.20 e alle 9.50 (sempre da Piazza Bra) e capienza massima di 20 persone ciascuno. L’iscrizione al tour è gratuita attraverso il sito web di Fondazione Cariverona (portale Eventbrite): https://www.fondazionecariverona.org/castelinbici/ .
Evento importante, incisivo, che fa apprendere o confermare come la bici sia un mezzo importante, che creando salute, facilita anche speciali visioni e conoscenze, in fatto di natura, di arte e di antico, basi fondamentali di cultura. Non solo, ma, al tempo, anche di migliore conoscenza del territorio.
Pierantonio Braggio