CONEGLIANO (TV) - “Anatomia di un paesaggio” propone una selezione di 40 opere di quattro pittori italiani, tra i più noti del panorama artistico contemporaneo: Angelo Bellobono, Luca Coser, Giovanni Frangi e Vincenzo Scolamiero. Il primo attivo a Roma, gli altri due a Milano dove insegnano all’Accademia di Belle Arti di Brera, Scolamiero anch’egli docente, ma all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove vive e lavora. Il comune denominatore delle opere scelte è l’analisi e la fascinazione per il paesaggio, inteso tanto come dimensione interiore che come ambiente naturale che ospita le nostre esistenze, indagato dallo sguardo dell’artista.
Seppur con poetiche diverse, i quattro autori si fanno interpreti di una pittura che nasce dalla ricerca ossessiva di un confine poroso tra figurazione e astrazione, un non-luogo assimilabile al concetto di soglia, dentro e fuori al tempo stesso. Le opere selezionate non vogliono catturare l’osservatore con evocazioni romantiche e facili seduzioni, piuttosto gli lasciano lo spazio per uno sguardo colto e ironico su un paesaggio presente e mascherato, testimone di una bellezza irrisolta, indefinita, enigmatica, misteriosa.
La mostra ha il patrocinio di: Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Città di Conegliano, Osservatorio per il paesaggio delle Colline dell’Alta Marca, Rotary Club Conegliano, Fisar Treviso. Sostengono il progetto: Carraro Group, Gava Imballaggi, Green Consulting, Ghedin Immobiliare, Light On, Palazzo Galletti, Saccon Arredamenti, Ferracin Abbigliamento, Emanuele Nardin Costruzioni, Generali Assicurazioni G. Mazzini Conegliano, CSC Servizi Contabili. Sponsor tecnici: Amorim Cork Italia, Dema Pubblicità/Magazine Qualbuonvento, Tralog, Ca’ del Poggio, Le Manzane, Fisar Treviso.
La mostra sarà aperta, a ingresso libero, dal giovedì alla domenica nei seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 17 alle 19.30; sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.