CONEGLIANO (TV) - Grazie anche alla nuova unità cinofila, in attività da circa un anno, ci sono importanti dati da comunicare che riguardano il 2024. Nel 2022 i sequestri per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti sono stati 10, nel 2023 sono stati 15, nel 2024 vediamo un numero molto più consistente ovvero 81 di cui 10 per spaccio e gli altri per detenzione personale di sostanze stupefacenti.
Spesso questi sequestri riguardano minori di 18 anni (in particolare 6 di cui due riguardanti il reato di spaccio).In tali casi il Comando di Polizia collabora direttamente con l’ufficio comunale dei servizi sociali. Le sostanze sequestrate sono in gran parte hashish (700gr) , a seguire marijuana, cocaina, diminuita l’eroina, aumentate le pastiglie e la combinazione di farmici acquistabili sul dark web. Nel 2024 sono state aperte più di 70 attività di indagine.
Altra novità del nostro comando è l’acquisto di 4 taser e 8 bodycam. Il taser chiamato anche pistola elettrica o storditore elettrico, è un dispositivo classificato come arma non letale che fa uso dell'elettricità per impedire il movimento del soggetto colpito facendone contrarre i muscoli. L’effetto è quello di far cadere a terra la persona colpita ma senza creare problemi cardiaci.
Nel prossimo consiglio comunale verrà modifica il regolamento di armamento del corpo inserendo quest’arma e successivamente inizierà ad essere utilizzato, i nostri agenti stanno già seguendo dei corsi di formazione per lo specifico utilizzo del taser. Nell’ultimo anno sono stati investiti 700.000€ per il nuovo comando e €26.000€ per i nuovi taser e i corsi di formazione. Ovviamente non sono gli unici soldi impegnati dall’amministrazione (sono stati impegnati soldi anche per video sorveglianza, e sicurezza stradale) che sta portando la sicurezza in città punto di forza di Conegliano.
Si ringraziano il Comandante della Polizia Locale Claudio Mallamace per il preciso e importante lavoro svolto nonché tutte le Forze dell’Ordine che operano nel nostro territorio.