Italia

Consegnato al Sen.GasparrI il progetto elaborato dall' Associazione Culturale “Luce nella Storia”

di Cav. Franco Giuseppe Gobbato

Oggi il socio fondatore dell’Associazione Culturale “Luce nella Storia”, Dott. Mauro Steffè, ha consegnato nelle mani del Senatore Maurizio Gasparri un progetto elaborato in seno al direttivo dell’Associazione del quale, la stessa, si rende promotrice.

Nel 2000 è uscita la relazione della commissione storico culturale italo-slovena, sulla questione Istriano-dalmata, intitolata “Rapporti italo-sloveni 1880-1956”. La commissione era composta da storici italiani e storici sloveni ed aveva lo scopo di scrivere una storia comune e condivisa del periodo preso in esame per comprendere le ragioni degli avvenimenti che avevano segnato dal periodo precedente la Prima Guerra Mondiale al periodo posteriore la Seconda Guerra Mondiale. Il lavoro, durato quattro anni, ha prodotto un testo di circa 40 pagine (sich...) suddiviso in quattro capitoli che inevitabilmente, per lunghezza e per approfondimenti non presenti, seppure centrando per il tempo le condivisioni, non è stato ovviamente esaustivo.
Tale pubblicazione purtroppo è comunque ancora oggi l’unico documento ufficiale di visione degli eventi di quel periodo fra i due stati. È usato anche come paravento per qualsiasi nuova scoperta storica che possa integrarlo e renda luce agli avvenimenti.

Necessita pertanto di una revisione con integrazioni (una nuova commissione di esperti di entrambi gli Stati), in base alle nuove scoperte storiche documentate, che dal 2000 ad oggi si sono fatte, e anche alla luce di una apertura storica notevole da parte della Slovenia (a differenza dell’Italia). Il periodo storico analizzato andrebbe ampliato, partendo dal 1848, la Primavera dei Popoli, vero e proprio spartiacque nella convivenza del confine orientale e dell’Istria e dovrebbe arrivare fino ai rapporti intrattenuti fra le due nazioni con la morte di Tito (1980).
 
Tale documento rivisto diventerebbe quindi un punto di partenza e di conoscenza condivisa comune fra le due nazioni che porrebbe fine ai continui scontri intellettuali che in questi anni il vecchio documento ha creato con le sue lacune.

Ci auguriamo di trovare sostegno fra le Associazioni tutte degli Esuli Istriano Dalmati e fra quanti hanno a cuore di far chiarezza e, se non condivisione, almeno visione comune del periodo storico preso in esame che ha segnato profondamente quelle terre.

Il Presidente
Associazione Culturale Luce nella Storia

Cav. Franco Giuseppe Gobbato   

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025 01:58