VENEZIA – Si svolgerà domani, martedì 15 aprile, presso la Zona Portuale di S. Marta (Fabbricato 16) a Venezia, a partire dalle ore 17.00, l’Open Day dell’ITS Marco Polo Academy, l’appuntamento conclusivo della stagione primaverile, durante il quale saranno presentati tutti i corsi post-diploma messi a disposizione dall’Academy per l’anno 2025-26.
Gli ITS, acronimo di Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) sono scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica post diploma che permettono di conseguire il titolo di tecnico superiore. L'ITS Marco Polo Academy è dedicato alla formazione di professionisti nei settori della logistica, della conduzione dei mezzi navale e ferroviario, della manutenzione e produzione dei mezzi di trasporto e dell’arte. Si pone come punto di riferimento per coloro che aspirano a una carriera qualificata e innovativa nel panorama nazionale e internazionale.
Martedì 15 aprile verranno presentati tutti i corsi, con focus particolare su quelli delle sedi di Venezia e Mestre: Logistics Manager in ambito Portuale e Aeroportuale, Ufficiali di Macchina, Ufficiali di Coperta, Macchinista e Preparatore dei Treni, Produzione e manutenzione dei mezzi di trasporto, Art Moving and Set Up Manager.
All’open day interverranno anche alcune aziende, per parlare delle opportunità del mercato del lavoro e del perché scelgono di accogliere in stage i ragazzi dell'ITS. In particolare, per quanto riguarda il corso Art Moving and Set Up Manager ci sarà ReBiennale (piattaforma collaborativa formata da cittadini veneziani, studenti, architetti, artisti che si occupa del recupero e riutilizzo dei materiali e scarti dai padiglioni della Biennale Arte). Per i corsi relativi ai profili di macchinista e di manutentore treni ci sarà il vettore ferroviario Ermes Rail, mentre per i corsi di logistica la Pometon, azienda specializzata nella produzione di polveri metalliche e graniglie.
«L’open day del 15 aprile è per noi il più importante della stagione – dichiara Damaso Zanardo, presidente dell’Accademia della Logistica e del Mare di cui fa parte anche l’ITS Marco Polo Academy –. Far conoscere l’offerta formativa dell’ITS Marco Polo è quanto mai strategico in questi mesi perché le aziende del settore logistico e dei trasporti stanno attuando massicci programmi di assunzione di nuovo personale. È sempre più impellente l ‘esigenza di formare professionalmente e creare sinergie con il mondo produttivo. Così come è strategico far capire a studenti e famiglie che lo sbocco occupazionale è garantito».
L’appuntamento del 15 aprile segue altri tre appuntamenti che si sono tenuti nel territorio: il 3 aprile a Treviso, a Palazzo san Paolo (Università Ca' Foscari), dove si tiene il I anno del corso di Logistics Manager e dove è intervenuto Claudio Chiarelli di Jaes, azienda specializzata nella manutenzione di impianti industriali; l’8 aprile a Rovigo, presso Cen.ser (dove si tiene il corso di Logistics Manager); il 10 aprile a Portogruaro, nella sala Consiliare del Municipio, dove è intervenuta l’azienda Zignago Vetro, che ospiterà in stage gli studenti.
Alla presentazione di martedì 15 aprile a S. Marta a Venezia interverranno anche gli studenti attualmente in corso. Chi volesse partecipare può iscriversi qui: https://www.itsmarcopolo.it/orientamento-post-diploma/. Inoltre, è attivo il servizio di open day online tutti i giovedì di aprile e maggio, su iscrizione: https://www.itsmarcopolo.it/orientamento-post-diploma/.
ITS Marco Polo Academy
“Fondazione ITS Marco Polo Academy” nasce nel 2015 all’interno del Porto di Venezia allo scopo di dare risposta alle richieste provenienti dalle imprese portuali di avere un istituto formativo in grado di soddisfare il fabbisogno di figure logistiche con alta professionalità. Fa parte dell’Accademia della Logistica e del mare, assieme al Centro di Formazione Logistica Intermodale (CFLI) e alla VEMARS (Venice Maritime School). L’offerta formativa si concentra su precisi percorsi: Logistica Integrata (Gestione dei flussi di merci e informazioni a livello globale), Mobilità Sostenibile (Soluzioni per il trasporto ecologico ed efficiente), Tecnologie Innovative (Automazione, digitalizzazione e intelligenza artificiale applicate alla supply chain), Logistica dell'arte (Movimentazione di opere d'arte, allestimento spazi espositivi, nuove tecnologie), Mezzi di trasporto (Preparazione e conduzione del treno, ufficiale di macchina e di coperta, produzione e manutenzione).
L’ITS Marco Polo Academy dispone di laboratori all'avanguardia, simulazioni virtuali e piattaforme digitali per la logistica e attrezzature moderne per l'apprendimento pratico. Ogni studente partecipa a tirocini formativi presso imprese di rilievo, con un focus su esperienza pratica e networking e ha la possibilità di partecipare a scambi culturali e professionali con istituti e aziende estere. Più dell'80% dei diplomati ITS Marco Polo trova lavoro entro sei mesi dal completamento del percorso.