Cultura, Vittorio Veneto

“Foresta di Libri”, il festival PER i ragazzi e DEI ragazzi

VITTORIO VENETO (TV) – Nella cornice della Biblioteca Civica di Santa Lucia di Piave, rallegrata dalla presenza di 80 ragazzi dai 10 ai 17 anni, è stata presentata oggi la terza edizione di “Foresta di Libri” il festival – letterario e non solo - per ragazzi e dei ragazzi. “Per” perché nasce per creare un’occasione di incontro fra lettori e scrittori, editori e illustratori; “dei” perché è un festival dove protagonisti e registi sono i ragazzi dei gruppi di lettura delle biblioteche SBV Sistema Bibliotecario del Vittoriese - 25 biblioteche in 21 comuni - di cui Vittorio Veneto è l'ente capofila, con la direzione artistica di Vera Salton.

Gli adolescenti sono infatti i veri protagonisti del festival: oltre a leggere, progettano gli eventi e realizzano le interviste agli autori ospiti, per accogliere un pubblico di giovani e non.

Il festival è un evento di grande attrattività: propone musica, fumetti, spettacoli ma è soprattutto incontro; ospita gruppi di lettura di altre città italiane per scoprire nuovi orizzonti e condividere idee ed esperienze.

Il punto centrale del festival è infatti accogliere i giovani del territorio e non solo, per costruire nuove relazioni, creare diversi orizzonti e condividere idee diverse.

Nelle due giornate sono previsti momenti di intervista e lettura con gli autori, laboratori, momenti musicali e teatrali, sempre all'insegna dell'originalità e dell'imprevedibilità che contraddistinguono e hanno reso celebre in tutta Italia il festival dei Gruppi di Lettura del vittoriese. Si tratta infatti di due giornate di intensa condivisione in cui si pranza, si cena e per chi lo desidera, ci sarà anche la possibilità di passare la notte insieme, ciascuno nel proprio sacco a pelo. Alle due giornate del festival sono invitati tutti i ragazzi di ogni età desiderosi e curiosi di provare nuove esperienze.

Ecco il programma della terza edizione, che si svolgerà il 26 e 27 aprile 2025 nell’area Fenderl di Vittorio Veneto.

Sabato 26 si inizia alle 14.30 con “Betulle: assaggi di parole con Teatro x Tutti”, per poi continuare alle 15.45 con “Cirmolo”, l’apertura del sentiero tematico con Benedetta Bonfiglioli, madrina del festival. Alle 17.30, andrà in scena “Faggio: luci nel sottobosco” con Antonio Ferrara. Alle 20.30 va in scena lo spettacolo “Stardust – polvere di stelle” di e con Alessia Canducci, musiche dal vivo di Federico Squassabia, montaggio video di Giovanni Vincenti. Dalle 21.30, proseguono le letture sotto le stelle intorno al fuoco, con musica e ritmo in foresta fino alle 23.00

Domenica 27, si apre alle 9.30 con “ Sambuco: un croissant con Michele Foschini, Bao edizioni”; alle 10.30 “Calicanto: guardiamo con gli occhi” di Sonia Maria Luce Possentini; alle 12 aperitivo al parco, con gli assessori dei comuni del SBV in gioco.

Dalle 14.00 tutti “In radura: laboratori di poesia, illustrazione e artistici”, con la proposta di escape game di Polvere negli Occhi dal titolo “Al buio: Inferno”. Nel prato, giochi da tavolo con il Gruppo ALLIT e passeggiate in foresta, in collaborazione con la Scuola di Maratona di Vittorio Veneto.

Alle 16.00 “Cedro: sentieri interiori” con Gabriele Clima, per poi concludere la manifestazione alle ore 18.00.

Gli autori e gli ospiti, di livello nazionale, sono stati scelti dai ragazzi e verranno da loro presentati e intervistati. Anche l’intera comunicazione del festival è curata dai ragazzi dei gruppi di lettura del SBV.

Quest'anno ci saranno anche due giornate di preparazione per i ragazzi coinvolti e, per venire incontro ai residenti dei vari comuni, si svolgeranno fuori dal territorio di Vittorio Veneto: la prima il 29 marzo 2025 sarà a Pieve di Soligo e la seconda, il 17 aprile, a Santa Lucia di Piave.

Enrico Padoan, assessore alle politiche per la cultura del Comune di Vittorio Veneto: “Il clima che si respira nel periodo preparativo e durante il festival è indescrivibile: i ragazzi sono i veri protagonisti nell’organizzazione e nello svolgimento dell’intera manifestazione, mettendo a disposizione i loro sapere essere e saper fare nell’accogliere, leggere, organizzare, scrivere, presentare. Anche oggi, qui in conferenza stampa, ce ne sono un centinaio che mettono a disposizione il tempo delle vacanze pasquali per un progetto che crea relazioni e nutre, attraverso lettura e incontri”

Francesca Cenedese, presidente del Sistema Bibliotecario del Vittoriese e consigliera comunale di Susegana: “Questo festival è nato come una sfida 3 anni fa. Una sfida che stanno portando avanti Vera Salton, direttore tecnico del festival, e Veronica Zappalà, del sistema bibliotecario, che in sinergia coordinano bibliotecari e ragazzi nella riuscita eccezionale di questo festival.

L'auspicio è che sempre più persone vengano a conoscenza di questo evento organizzato totalmente dai ragazzi e che sempre più persone partecipano a questa iniziativa che è qualcosa di nuovo, di diverso qualcosa di fresco nel mondo della cultura”

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025 01:58