Friuli V.G.

Friuli V.G. , opportunità per lavoratori e imprese su GO!2025

Uno spazio dedicato all'incontro tra domanda e offerta nei settori cultura e turismo nell'area transfrontaliera

PORDENONE- L'assessore al Lavoro del Friuli Venezia Giulia, Alessia Rosolen ha annunciato l'apertura di uno spazio apposito per l'incontro tra domanda e offerta, prevalentemente nei settori turismo e cultura, nell'anno in cui Gorizia è con Nova Gorica Capitale europea della cultura, all'interno del portale Euradria. L'assessore dichiara che "
il portale di Euradria (ibit.ly/Chczi) rappresenta un canale operativo pensato per favorire l'incontro tra lavoratori e imprese dell'area transfrontaliera, con un focus sulle opportunità che emergeranno nel corso degli eventi in calendario per GO!2025. Si tratta di uno spazio informativo facilmente accessibile anche dal sito ufficiale della Capitale europea della cultura (go2025.eu), dove è possibile consultare offerte di impiego e partecipare a progetti dedicati al mondo del lavoro."

"Questa iniziativa - ha aggiunto l'esponente dell'Esecutivo Fedriga - nasce da un accordo strategico tra il partenariato del progetto Euradria, di cui la Regione è capofila, e il Gect Go co-organizzatore di GO!2025. Si rafforza così la cooperazione transfrontaliera, con l'obiettivo di migliorare la mobilità lavorativa e offrire servizi qualificati di assistenza sia alle imprese sia ai lavoratori." 

La piattaforma è a disposizione di disoccupati, lavoratori e imprese dell'area a cavallo tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia, per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, in particolare in vista del significativo afflusso turistico e del crescente fabbisogno di personale legato agli appuntamenti di GO!2025. Le aziende interessate a pubblicare le proprie offerte possono scrivere a euradria@regione.fvg.it.

Attualmente, sono circa 12mila i lavoratori che quotidianamente attraversano il confine per motivi occupazionali, mentre oltre 300 imprese fanno già riferimento ai servizi di Euradria. Dodici sono gli infodesk attivi nell'area transfrontaliera, che forniscono supporto su temi come sicurezza sociale, tassazione, reclutamento e formazione. Un sistema integrato di strumenti fisici e digitali in costante crescita, a beneficio di un'area sempre più interconnessa.

Per il Gect Go il progetto congiunto mira a favorire nel lungo periodo la qualità di vita di artisti, creativi e organizzatori che popolano l'ecosistema culturale dell'area, valorizzandone le possibilità occupazionali e contribuendo così a trattenere sul territorio queste preziose risorse, nella logica di dare stabilità ai progressi ottenuti con il progetto di Capitale Europea. 

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025 01:58