Padova, Veneto

I tre progetti vincitori della Veneto Stars illustrati alla H-Farm

PADOVA - L’evento finale ha visto la partecipazione dell’Agenzia Spaziale Europea, dell’Università di Padova TESAF e dell’incubatore di startup ESA BIC di Padova. Un momento di chiusura ma anche, e soprattutto, di confronto tra i partecipanti ed esperti, i quali hanno dato impulso alle idee presentate in occasione della Space Meeting Veneto, ospitata a maggio al VTP Passeggeri di Venezia.

“Oggi chiudiamo ufficialmente la seconda edizione di VeneTo Stars. Ne abbiamo fatta di strada: quella odierna è l’ultima tappa di un percorso entusiasmante, iniziato a gennaio a Bruxelles, al Parlamento europeo, dove abbiamo lanciato ufficialmente la challenge, che successivamente, ad aprile, è stata promossa nella sede generale UNESCO di Parigi – ha riferito Calzavara -.

Grazie anche a questo ‘road show’, numerosi under25 europei si sono cimentati nell’ideazione di servizi, applicazioni o anche solo ‘esperimenti’ che, grazie alle proprietà dei dati spaziali, potranno aiutare a salvaguardare, a monitorare o a fruire l’immenso patrimonio culturale e i siti UNESCO riconosciuti nel territorio regionale. Le tre soluzioni vincitrici rispondono in maniera concreta a tre asset fondamentali per l’economia del Veneto: quello turistico con la tutela delle coste, le città storiche e l'eccellenza di un territorio come quello delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che domenica festeggerà il 5° anniversario della nomina a Patrimonio dell’Umanità”.

Le tre squadre vincitrici ex-aequo (due italiane ed una francese), premiate in occasione della Space Meetings Veneto, sono state ospitate in Veneto e hanno seguito un percorso di coaching di una settimana per perfezionare i progetti e acquisire nozioni utili sia dal punto di vista tecnico sia imprenditoriale. L’esperienza si è arricchita ulteriormente con due visite in due siti UNESCO della Regione, che hanno permesso di conoscere e approfondire meglio il territorio, toccare con mano le reali necessità e testare sul campo le idee presentate.

“L’auspicio è che questi progetti possano trovare una messa a terra, dando così ulteriori spunti e risposte importanti a bisogni e temi reali – ha concluso Calzavara -. Lo spirito con il quale continuiamo a investire sulla Space Meetings Veneto e su VeneTo Stars è proprio quello di cercare di dare un'opportunità a tutti giovani europei, che in Veneto possono trovare terreno fertile per realizzare le loro grandi idee spaziali”.

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 21:46