Sport, Treviso, Veneto

Incontri con gli autori, aspettando il Giro 

ODERZO (TV) - Un ciclo di incontri con autori come avvicinamento al Giro
d’Italia, che toccherà Oderzo il prossimo 25 maggio, con la 18esima tappa che parte dal centro trevigiano e arriva in Val di Zoldo. È un’altra delle proposte di Fondazione Oderzo Cultura onlus inserita in “Aspettando la tappa”, un ricco calendario di attività, frutto di un gioco di squadra con il Comune di Oderzo.

Sabato 6 maggio, alle 16 a Palazzo Foscolo, Alessandro Barbaglia, vincitore del Premio Strega ragazzi e ragazze 2021 presenta il suo ultimo libro, “La verità sul caso Hansel e Gretel”: la storia di Anna e Otto, due gemelli, nati però in due giorni, mesi e anni diversi. Una storia sul potere delle storie, sulla forza della verità e del suo contrario. Sulle domande che non smettiamo di farci e che danno forma alle nostre vite. L’11 maggio, alle 20.45, a Palazzo Foscolo, si torna a parlare di sport con “Il libro d’oro per lo sport italiano”, un’opera curata dal Prof. Antonio Lombardo, studioso e docente di storia dello sport all’Accademia di Tor Vergata, per conto dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana, che analizza i rapporti tra lo Stato e il mondo dello Sport, seguiti da una serie di proposte e suggerimenti per ridisegnare, in modo funzionale e rispettoso delle competenze e dei ruoli di tutti i soggetti in campo, lo scenario in cui dovrebbe muoversi oggi lo sport, da quello di vertice a quello di base. Intervengono Mauro Checcoli, Presidente Accademia Olimpica Nazionale Italiana e Giuseppe Falco, Ambasciatore Triveneto AONI e Governatore Panathlon International.

Lo sport quantico è il tema dell’incontro del 18 maggio, alle 20.45, sempre a Palazzo Foscolo, in collaborazione con il Panathlon Club di Oderzo. Omar Beltran, allenatore e mental coach, presenterà “Spot Quantico. Una visione quantistica del mondo dello sport”, un libro concepito per essere un manuale, un percorso che guida verso la scoperta della vera fonte dell’energia, quella che consente all’atleta in particolare, e all’uomo in generale, di andare oltre i limiti della mente pensante. Dialogherà con l’autore Davide Petucco.

Forte di un’esperienza come ciclista professionista, dirigente e commentatore sportivo, oltre che Ct della nazionale maschile di ciclismo su strada, Davide Cassani ha scritto “Ho voluto la bicicletta”, che sarà presentato il 24 maggio, alle 20.45 a Palazzo Foscolo. Dialogando con Andrea Vidotti, racconterà le analogie fra il ciclismo e il percorso della vita che, come una tappa di montagna, è un alternarsi di salite e discese, momenti durissimi e poi sollievo, castigo e misericordia. Il ciclismo è del resto un poderoso esercizio del corpo che, oltre alla forza muscolare, necessita di formidabili energie mentali.

Ultimo aggiornamento: 05/12/2023 19:05