PIEVE DI SOLIGO (TV) - Dopo aver affrontato il tema dei conflitti in Ucraina e a Gaza, e dopo averlo fatto con due autorevoli ospiti della caratura del presidente della CEI, cardinale Matteo Maria Zuppi, e della corrispondente di guerra Francesca Mannocchi, il prossimo appuntamento di ‘Pieve Incontra’ proporrà un argomento più leggero, ma non per questo meno interessante.
Lunedì 28 aprile, alle ore 20:45 presso il teatro Careni di Pieve di Soligo , Franco Baresi, leggenda del calcio mondiale, intratterrà il pubblico proponendo un viaggio alla ricerca di ciò che ci spinge a migliorare, ad affrontare le sfide della vita, a guardare le cose da una prospettiva diversa. Franco Baresi dialogherà con la giornalista Adriana Rasera e racconterà gli snodi della sua straordinaria carriera, le relazioni con i suoi allenatori, con i compagni di squadra e, naturalmente, il suo amore per il Milan: “Baresi si farà interprete di un messaggio profondo - afferma l’assessore alla Cultura di Pieve di Soligo Eleonora Sech - che trascende il calcio e che punta sulla determinazione, sulla forza di rialzarsi, sul valore della squadra”.
“Franco Baresi - aggiunge il sindaco Stefano Soldan - si inserisce in un calendario davvero straordinario che caratterizza l’8^ edizione della nostra rassegna culturale e che ad ogni appuntamento fa registrare il tutto esaurito. Un segnale evidente del gradimento del pubblico e della qualità delle conversazioni. Nel caso specifico abbiamo sposato e condiviso il messaggio positivo che Baresi trasmettere alle giovani generazioni”.
Dal palco del Careni Franco Baresi rievocherà le sfide più epiche della sua lunga carriera e i campioni che hanno fatto la storia del Milan e della Nazionale: “Sarà l’occasione - spiega Adriana Rasera, ideatrice della manifestazione - per scoprire i valori che hanno animato il cammino di un uomo che attraverso il calcio ha saputo entrare in contatto con milioni di persone senza perdere la voglia di stupirsi e meravigliarsi”.
“Pieve Incontra”, gode del sostegno generoso e fondamentale di: AscoTrade Gruppo HERA , Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG , Euromobil , Latteria Soligo, Villa Soligo, Paola Fornasier con Mediolanum Banca, Enoteca Corte del Medà e Libreria TraLeRighe ”. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere. Sarà attiva la prenotazione su eventbrite.