CHIES D'ALPAGO (BL) - Si è svolta oggi al Teatro Minimo di Chies d’Alpago l’assemblea dell’Unpli Belluno. Quasi al completo le sessanta Pro Loco bellunesi, rappresentate da presidenti o loro delegati.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Chies Gianluca Dal Borgo e del presidente della Pro loco del posto Luca Zanon, sono intervenuti l’assessore regionale Gianpaolo Bottacin, sul tema della sicurezza e la necessaria distinzione tra piccoli e grandi eventi, che continua a essere tema di fondamentale importanza per l’organizzazione degli eventi, e il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin, che ha tessuto le lodi dei volontari anche in chiave di promozione turistica, facendo riferimento anche alla loro indispensabile presenza per le Olimpiadi del prossimo anno.
Il presidente Unpli Belluno Davide Praloran ha evidenziato i principali impegni dell’anno scorso. In primis, un progetto di promozione sul territorio, finanziato dalla Regione del Veneto, che comprendeva l’organizzazione dell’evento “Made in Dolomiti” svoltosi in Piazza dei Martiri a Belluno nel settembre scorso con richiamo di migliaia di partecipanti grazie agli stand artigianali e di prodotti tipici e che ha visto il lancio della manifestazioni locali.
Nel progetto c’erano anche la stampa di due numeri del Notiziario delle Pro Loco bellunese e l’aggiornamento del sito www.prolocobellunesi.it con l’inserimento di manifestazioni. Sono intervenuti poi Giorgio Balzan, direttore del Sit del Consorzio Bim Piave per la presentazione del progetto di facilitazione digitale.
Sul sito www.innovationlabdolomiti.it le Pro loco (e altre associazioni) possono seguire gratuitamente dei corsi online o trovare pillole per agevolare il loro lavoro (firma digitale, spid, cambio residenza sede, ecc.). Sara Bona, presidente del Gal Prealpi e Dolomiti, ha anticipato l’inedito bando pubblico (sarà presentato nel dettaglio i prossimi giorni) riguardante il potenziamento sui territori di servizi alla persona, servizi sociali e ricreativi, al quale anche le Pro Loco sono state invitate a partecipare viste le finalità e la possibilità di contributi.
Rino Furlan, presidente Unpli Veneto, ha presentato il progetto “Attivi e Connessi” che permetterà alle Pro Loco semplificazioni sempre sul tema digitale (tutte le info su www.unpliveneto.it ) e un programma di facilitazione contabile per il nuovo regime fiscale, mentre si è anticipata una collaborazione bellunese con la Dmo per lo sviluppo integrato di prodotti turistici e promozione del territorio.
Presentati poi i principali appuntamenti 2025 dell’Unpli Belluno: già domenica 13 aprile, in tutto il Veneto, ci sarà la giornata regionale del turismo fluviale, dedicata a canali, fiumi e lagune navigabili. Anche Belluno partecipa con un soft-rafting sul Piave per famiglie, accompagnati da guide esperte (per info whastapp: 366 2174058).
L’assemblea regionale quest’anno toccherà il Bellunese il 18 maggio a Feltre e Pedavena. Il 29 giugno ci sarà la partecipazione al Giubileo delle Pro loco a Roma, ad ottobre torneranno le iniziative regionali “Spettacoli di Mistero” e a dicembre “Boschi a Natale”. Ritornerà la sesta edizione di “Made in Dolomiti”, di nuovo in piazza dei Martiri a Belluno il 13 e 14 settembre e il presidente provinciale ha ribadito l’importanza dell’impegno a partecipare: è un momento strategico sia per promuovere le manifestazioni autunnali che per ribadire la presenza delle Pro Loco con un’immagine coordinata.
Premiati sul palco i presidenti bellunesi con più di quattro anni alla guida delle Pro loco: si tratta di Graziosa Coffen di Domegge, Fabrizio Marcon di Gosaldo, Andrea Da Roit de La Valle Agordina, Davide De Bona di Trichiana, Stefano Dal Pos di Puos d’Alpago. Votato infine all’unanimità il rendiconto di cassa dello scorso anno. Dopo il pranzo, c’è stata l’apprezzata visita al museo di storia naturale di Chies.