Salute, Sport, Treviso, Conegliano
CONEGLIANO (TV) - Si svolgerà giovedì 1° maggio con partenza alle ore 9.00 dalla sede della Nostra Famiglia in via Costa Alta 37 a Conegliano la 31^ edizione della Marcia del sorriso. Il percorso di 9 km è tutto asfaltato ed adatto anche a carrozzine e passeggini, una passeggiata di circa due ore, divertente anche per i più allenati.
Un appuntamento, sempre molto gradito, a favore dei bambini e ragazzi che frequentano l’Associazione “La Nostra Famiglia”. Rimane sempre una grande emozione poter camminare in compagnia, per solidarietà, amicizia, benessere tra la bellezza delle colline di Conegliano, ripercorrendo parte della strada che ogni giorno bambini e ragazzi fanno per frequentare i Centri di Riabilitazione.
Sarà possibile iscriversi in loco prima della partenza o online https://lanostrafamiglia.it/sostienici/marcia-di-primavera lungo il percorso e all’arrivo non mancheranno i ristori e i momenti di festa. Il ricavato dell'iniziativa sarà destinato al progetto "Una camera per..." che ci permetterà di rinnovare gli arredi degli spazi che accolgono i bambini e le bambine che a Conegliano vivono l'esperienza riabilitativa, immersiva, della residenzialità dal lunedì al sabato. Per informazioni: 04384141 e www.lanostrafamiglia.it
La Marcia di Primavera da 50 anni rappresenta sempre un momento da non perdere, da vivere insieme ai bambini e ragazzi che frequentano i presidi de La Nostra Famiglia, ma anche un momento di solidarietà da vivere all’aperto, da condividere con il territorio in un contesto paesaggistico di rara bellezza, Patrimonio dell’Umanità.
Obiettivo dell’iniziativa è il coinvolgimento di scuole, gruppi, associazioni, famiglie per un gesto di solidarietà, condivisione e amicizia , stando insieme ai bambini per una festa di colori. Questa manifestazione è resa possibile grazie all’instancabile impegno dell’ Associazione Marcia di Primavera rappresentata da Silvano Armellin, da tutti i gruppi Alpini del territorio , l’Associazione Bersaglieri, l’Associazione Carabinieri in Congedo, la Croce rossa di Conegliano, i Cavalieri dell’Etere, l’Unità della protezione Civile e tutti i volontari che ogni anno prestano il loro servizio per la buona riuscita dell’iniziativa. Fondamentale anche il contributo e la disponibilità del Comune di Conegliano.
A loro si uniscono le aziende del territorio che in diverso modo rendono possibile questo evento: Agenzia Generali di Conegliano; Armellin Costruzioni; Banca della Marca; Banca Prealpi San Biagio; Centro Face dott.ssa Barina; Conor Veneto; Esseoquattro spa; Fratelli Pedol; Grafiche Scarpis; Latteria Soligo; Ottica Chiaradia; Prosecco Il Colle; Punto & Basta; Radio Conegliano; Ricola; Ristorazione Ottavian; Salumeria Marcon; San Benedetto; Sogedai.