FELTRE (BL) - Dall’8 all’11 maggio 2025, Feltre diventa protagonista di un intenso viaggio nel cuore della sostenibilità con “ Siamo Natura ”, il Festival dell’Ambiente promosso dal Servizio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione e Servizi all’Infanzia della Città di Feltre , in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente , il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e con numerose realtà territoriali e grazie al prezioso contributo della Fondazione Cariverona .
L’iniziativa, completamente gratuita e rivolta a tutte le fasce d’età, si inserisce come momento conclusivo di un percorso biennale ricco di esperienze e riflessioni. Come ha spiegato l’ Assessora alla Cultura Flavia Colle , “Il Festival dell’Ambiente, Siamo Natura!, è il frutto di due anni di lavoro condiviso e appassionato. Vogliamo offrire alla nostra comunità, in particolare ai giovani, uno spazio di scoperta, riflessione e bellezza. Feltre si conferma città viva, attenta e profondamente legata al proprio patrimonio naturale.”
Il ricco programma prevede conferenze, proiezioni, laboratori, escursioni ed esperienze immersive nella natura, con l’obiettivo di promuovere una nuova consapevolezza ambientale. Il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Claudio Dalla Palma ha sottolineato il valore profondo dell’iniziativa, dichiarando: “Abbiamo bisogno di esperienze che ci aiutino a tornare a vedere l’ambiente non come qualcosa di esterno, ma come parte fondamentale della nostra esistenza. 'Siamo Natura' è proprio questo: un percorso che mette al centro l’equilibrio tra uomo e territorio.”
Particolare attenzione è rivolta al coinvolgimento dei più giovani, come evidenziato dal consigliere Samuele Spada , che ha affermato: “Questo Festival parla soprattutto ai giovani, con linguaggi coinvolgenti e accessibili. Crediamo che la cittadinanza attiva e sostenibile si costruisca a partire dall’educazione, dall’esperienza diretta e dalla partecipazione.”
A dare ulteriore rilievo all’evento, il contributo del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi , rappresentato dal già Presidente Ennio Vigne , che ha dichiarato: “l’importanza dell’iniziativa a 360° gradi a tema ambientale e andando a coinvolgere le giovani generazioni perché il patrimonio naturalistico va tutelato ma anche vissuto, l’eccezionalità del territorio che deriva dal Parco e Unesco diventa anche una certificazione turistico ambientale”.
IL PROGRAMMA COMPLETO
Il Festival dell’Ambiente “Siamo Natura” è un invito a ritrovare un legame autentico con l’ambiente che ci circonda, attraverso lo stupore, la conoscenza e la partecipazione. Sono previste quattro giornate intense, ricche di eventi e appuntamenti stimolanti, che guideranno la curiosità del pubblico in un lungo weekend animato dalla presenza di ospiti autorevoli. Tutte le iniziative sono gratuite, alcune di esse su prenotazione. Tutte le informazioni puntuali sono presenti nel sito VisitFeltre.
GIOVEDÌ 8 MAGGIO
Ore 18:00 – 19:30 | Aula Magna, Campus Tina Merlin Proiezione del docufilm “Siamo Natura!” Con Bruno Campigotto (Bit&Nero – fotografo e video operatore)
Ore 20:30 – 22:00 | Aula Magna, Campus Tina Merlin Presentazione dell’Atlante “Flora endemica nel Nord Italia” A cura di Alessio Bertolli , biologo ed editor del volume
VENERDÌ 9 MAGGIO
Ore 14:30 – 17:00 | Valle di San Martino
Attività esperienziale “In dialogo con Madre Natura”
Con Toio De Savorgnani (scrittore e guida ambientale AIGAE) e Marco Scapin (insegnante, musicista e scrittore) (L’attività si svolge anche in caso di lieve pioggia – senza prenotazione)
Ore 15:30 – 17:30 | Polo Bibliotecario Feltrino Laboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità A cura delle guide naturalistico ambientali della Società Cooperativa Mazarol. Per bambini e bambine dai 7 agli 11 anni (Prenotazione obbligatoria: 329 0040808)
Ore 18:00 – 19:30 | Aula Magna, Campus Tina Merlin Conferenza “Crisi climatica: dai dati all’azione” Con Elisa Palazzi , climatologa, autrice e divulgatrice scientifica Ore 20:30 – 22:00 | Aula Magna, Campus Tina Merlin
Conferenza “Il segreto del vivere insieme? Molto più semplice di quanto pensiamo!” Con Elisabetta Palagi , etologa, ricercatrice e scrittrice.
SABATO 10 MAGGIO
Ore 9:30 – 11:30 | Polo Bibliotecario Feltrino
Laboratorio di educazione ambientale sul tema della biodiversità
A cura della Società Cooperativa Mazarol. Per bambini e bambine dai 3 ai 6 anni (Prenotazione obbligatoria: 329 0040808)
Ore 15:00 – 18:00 | Riserva Naturale Vincheto di Celarda Escursione “Tracce di Antropocene” tra le risorgive di Celarda. Con Claudio Mistura , guida ambientale AIGAE di Salvatica APS (Adatta anche a bambini dai 6 anni – prenotazione obbligatoria: celarda.salvatica.it)
Ore 18:00 – 19:30 | Aula Magna, Campus Tina Merlin Conferenza “Mille splendidi soli”. Con Valerio Rossi Albertini , fisico accademico, divulgatore scientifico e ricercatore CNR. Tema: approvvigionamento energetico e reattori a fusione nucleare
Ore 20:30 – 22:30 | Aula Magna, Campus Tina Merlin. Proiezione del documentario “Flora speciale del Veneto: Dolomiti”. A cura di Regione del Veneto , Parco Naturale Dolomiti d’Ampezzo e Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Con interventi di:
● Marco Omodei Salè , produttore
● Michele Da Pozzo , coordinatore scientifico e direttore del Parco Naturale Regionale Dolomiti d’Ampezzo
● Mauro de Osti , direttore Strategia Regionale della Biodiversità e dei Parchi
DOMENICA 11 MAGGIO
Ore 9:30 – 16:00 | Anello del Monte Miesna
Escursione con pranzo al sacco
Con le guide ambientali AIGAE Nicole Pascoli e Damiano Sartor di Salvatica