VERONA – Grande partecipazione e interesse per l’evento organizzato dalla Fondazione ITS Academy LAST nell’ambito di LET EXPO 2025. Durante la mattinata sono stati presentati i project work realizzati dagli studenti delle classi di International Logistics Management (sedi di Verona, Vicenza e Padova), Automotive Service & Sales Management ed Esperto dei veicoli endotermici, ibridi ed elettrici.
L’iniziativa, dal titolo “Le proposte dei giovani per le soluzioni di domani”, ha offerto agli studenti diplomandi l’opportunità di presentare i risultati del loro lavoro, frutto di mesi di collaborazione con aziende partner di rilievo come DSV Global Transport & Logistics, Gruppo Scarabel, Dachser & Fercam Italia, oltre alla prestigiosa Università di Rotterdam e ai suoi partner Daikin Spa e Inventeers Srl. Grazie alla metodologia del learning by doing, i partecipanti hanno affrontato sfide reali del settore logistico e automotive, sviluppando competenze tecniche e trasversali fondamentali per il loro futuro professionale.
I progetti
I project work hanno rappresentato un’occasione concreta di crescita, permettendo agli studenti di acquisire esperienza pratica e di confrontarsi con consulenti aziendali, docenti specializzati e coach. Nicolò Berghinz, Responsabile Sviluppo, Relazioni esterne e Public Affairs di ALIS, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra imprese e ITS: " Questi studenti rappresentano un modello per tutto il Paese. Il rapporto con le imprese e lo sviluppo internazionale sono bu il fiore all’occhiello di questa realtà. Gli imprenditori credono fortemente nel sistema ITS e nel suo modello formativo, fatto di stage, docenze manageriali e un accesso immediato al mondo del lavoro."
Ha inoltre lanciato la proposta di intensificare la collaborazione tra ALIS e ITS Academy LAST, con progetti e iniziative comuni durante tutto l’anno. Il Presidente della Fondazione ITS Academy LAST, Silvano Stellini, ha ricordato come il sistema ITS sia in continua evoluzione: "Il nostro format non è predefinito, noi cresciamo vivendo perché ogni giorno ci impegniamo per aggiungere un’opportunità in più per i nostri studenti. Il percorso di crescita ci ha portati a stringere collaborazioni con realtà prestigiose come l’Università NHL Stenden di Emmen e l’Università di Rotterdam".
Dichiarazioni
Al termine della presentazione dei progetti, Il Ministro per le riforme istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, presente all’evento, si è unita ai presenti inaspettatamente esprimendo il suo apprezzamento per il modello formativo dell’ITS Academy LAST: "Questa iniziativa è lodevole perché garantisce ai giovani un futuro concreto. Noi politici parliamo spesso di giovani, ma è fondamentale supportare concretamente percorsi formativi che favoriscano il loro ingresso nel mondo del lavoro. L’ITS Academy LAST rappresenta un esempio virtuoso di come la formazione tecnica specializzata possa rispondere alle esigenze delle imprese e valorizzare i talenti delle nuove generazioni. "
I dettagli delle iniziative
I progetti nel dettaglio:
- Il corso di International Logistics Management di Verona in collaborazione con l’Università di Rotterdam: Daikin case study. Gli studenti hanno analizzato il processo di gestione dei resi dell’azienda committente, individuando inefficienze utilizzando il metodo DMAIC (Define, Measure, Improve, Control ) e proponendo soluzioni come il voice picking e il miglioramento della piattaforma web di gestione dei resi. Case study Inventeers il cui obiettivo era ridurre i tempi di produzione. Per risolvere questo problema, gli studenti hanno studiato strategie per ottimizzare i flussi operativi, migliorare la comunicazione tra i reparti e introdurre nuovi fornitori, sessioni di formazione e strumenti software per il monitoraggio delle operazioni, sempre utilizzando il metodo DMAIC.
- I due corsi di International Logistics Management di Verona e Padova hanno collaborato con DSV in due diversi progetti. Il primo, più operativo, aveva l’obiettivo di organizzare un trasporto multimodale tramite nave, camion e aereo, ottimizzando tempi e costi di una spedizione di casse fuori misura dall’Italia al Canada. Il secondo progetto, più strategico, prevedeva di incrementare il portfolio clienti di DSV sul territorio nazionale e di ricercare le principali fiere del settore logistico
nazionali e internazionali.
- Il corso di International Logistics Management di Padova ha realizzato per Dachser&Fercam un tool innovativo per la selezione del veicolo più efficiente in base ai costi di carburante, alle emissioni e alle tratte da percorrere, in ottica di modernizzazione della flotta di trasporto e di ottimizzazione della sostenibilità dei mezzi.
- Il corso di Automotive Service & Sales Management ha analizzato il customer journey per il Gruppo Scarabel , in ottica di miglioramento dell’esperienza del cliente nella fase di vendita e post-vendita, proponendo strategie per aumentare l’attrattività della concessionaria, migliorare la comunicazione digitale e ottimizzare i servizi di assistenza
- Il corso di Esperto dei veicoli endotermici, ibridi ed elettrici ha analizzato i processi di costruzione e progettazione di un’automobile, esplorando le innovazioni tecnologiche e le tendenze del settore confrontandosi con esperti dell’ambito automotive.