VENEZIA - Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 31 maggio al 19 dicembre 2025 torna il Festival Internazionale di Musica del Veneto , la rassegna di grandi concerti promossa dall’ associazione Musica & Cultura con il patrocinio del Consiglio regionale del Veneto e la partecipazione di oltre 40 comuni del Veneto.
L’edizione 2025 vuole essere dedicata in particolar modo alla figura della donna , alla sua piena valorizzazione, agli obiettivi conquistati negli anni in una società che è in continua evoluzione.
L’ evento inaugurale si terrà giovedì 31 maggio alle ore 21:00 presso il Teatro Comunale di Treviso Mario Del Monaco . Suonerà l’ Harvesteudher Sinfonieorchester Hamburg, condotta dal Maestro Philip Hildebrand . Dopo questo primo evento, il 2 giugno alle ore 20:45 si esibirà Coro Città di Piazzola sul Brenta dell’Orchestra di Padova e del Veneto , diretto dal Maestro Fabrizio Ventura presso la Sala Giotto Padova Congress nell’omonima città; il 6 giugno alle ore 21:00 sarà la volta di Josmil Neris a Salionze di Valeggio Sul Mincio (VR) e molti altri ancora sono gli artisti inclusi nel programma.
Nato nel 2023 da un’idea del direttore artistico Alberto De Piero , musicista, uomo di teatro ed esperto di management, nonchè docente presso i Conservatori italiani per le discipline di Management, Organizzazione e Comunicazione dello Spettacolo, da tre anni il Festival Internazionale di Musica del Veneto si propone di creare, attraverso una serie di concerti di alto livello artistico, una rete integrata tra le 563 Amministrazioni Comunali, riscoprendo le bellezze del patrimonio ambientale e culturale nell’ambito regionale.
Un’iniziativa unica, in cui centrale è proprio “il fatto di poter mettere in rete i comuni del Veneto, creare un circuito che possa coinvolgere più attori e protagonisti attivi nel nostro tessuto territoriale, senza dimenticare la valorizzazione che ogni singolo comune, ogni singola amministrazione comunale applica nel proprio territorio. Una valorizzazione, quindi, delle peculiarità del nostro territorio che trova piena risposta nella realizzazione dell’evento musicale” , per usare le parole di Alberto De Piero .
Lo stesso direttore artistico, alla presentazione della precedente edizione del Festival, aveva dichiarato: “Mi fa piacere ricordare la possibilità di realizzare, dopo un attento studio, questo festival, che ritengo personalmente possa anche essere considerato un importante esempio di autonomia regionale per quanto riguarda la cultura nell’ambito di un circuito tra tutte le amministrazioni comunali.”
L’ edizione del 2025 sarà dedicata in particolar modo alla figura della donna , come spiegato da De Piero : “La novità di quest’anno è il tema al quale il Festival Internazionale di Musica del Veneto intende rivolgersi, con una dedica del tutto speciale per la figura della donna, nella piena considerazione e valorizzazione della figura femminile, considerata punto di riferimento nella vita quotidiana, per gli obiettivi conquistati negli anni e per i meriti che dobbiamo riconoscere senza se e senza ma. Una società matura, una società preparata culturalmente, è una società che riconosce i diritti e le conquiste di tutti, quelle delle donne in particolare.”