La Green Way Ultra Marathon è infatti un progetto nato dall’idea di due atleti jesolani, Luca Soncin e Giuseppe de Favari, poi sviluppato in collaborazione con Just Friends Onlus e A.S.D. Pedivelle del Luppolo, con il patrocinio del Comune di Jesolo. Ha come obiettivo quello di raccogliere fondi per sostenere progetti di inclusione sociale e a favore di bambini e adolescenti con disabilità.
Il percorso: la partenza avverrà alle prime luci dell’alba presso la spiaggia del faro di Jesolo e proseguirà risalendo il corso del fiume Sile per arrivare in piazza dei Signori a Treviso.
Il percorso si snoda per il 95% su strade non asfaltate, lungo un tratto della Laguna costeggiando le valli, poi verso Caposile fino a Portegrandi. Il percorso toccherà poi Quarto d’Altino, Casale sul Sile e Silea passando a ridosso del cimitero dei burci, uno dei punti più suggestivi del tracciato. A seguire gli ultimi chilometri fino al cuore del capoluogo della Marca.
Un percorso lungo che prevede però diversi punti intermedi per consentire a tutti una partenza scaglionata con arrivo comune: da Caposile 42 chilometri, da Portegrandi 30 chilometri, da Quarto d’Altino 22 chilometri, da Casale sul Sile 16 chilometri e da Silea 5 chilometri.