Vittorio Veneto

Vittorio Veneto, efficientamento del patrimonio immobiliare

VITTORIO VENETO (TV) – Il Comune di Vittorio Veneto ha iscritto ben 5 edifici pubblici al bando del Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica “Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica - C.S.E. 2025” relativo alla concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di interventi di efficienza energetica anche tramite interventi per la produzione di energia rinnovabile negli edifici delle amministrazioni comunali.

L’iniziativa sostiene infatti gli investimenti dei comuni su tutto il territorio nazionale con una dotazione finanziaria di € 232 milioni di euro a copertura del 100% dei costi ammissibili, per l’uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici.

Da una attenta valutazione su quali interventi inserire nel bando, tenendo anche conto dei limiti posti dalle caratteristiche stesse richieste dal Ministero, sono state analizzate le spese di riscaldamento, la vetustà degli infissi e le tempistiche di realizzazione.

Sono stati quindi presentati i progetti per gli uffici comunali di via Carducci e di Palazzo Medaglie d’Oro; per la scuola Elementare Pascoli in via Nannetti; per la scuola Media Da Ponte in via dello Stadio; per la Palestra Bortoluzzi.

Gli interventi richiesti, in base alle necessità degli stessi e dalla disponibilità economica, consisteranno in sostituzione degli infissi con sistemi a maggior efficienza; realizzazione di sistemi di schermatura solare; installazione di impianti a pompa di calore per la climatizzazione; attività sostituzione dei corpi illuminanti.

Barbara De Nardi, assessore al patrimonio del Comune di Vittorio Veneto: “Le fonti energetiche rinnovabili e il risparmio energetico rappresentano la principale opportunità per il comune di ridurre i consumi di energia fossile, ridurre gli importi delle bollette energetiche, abbattere le emissioni inquinanti e contribuire al contrasto dei cambiamenti climatici: abbiamo quindi presentato i progetti per l’efficientamento di ben 5 edifici comunali, i cui interventi erano già stati analizzati e previsti, motivo per cui siamo riusciti in tempo record a partecipare al bando”

Già lo scorso anno l’amministrazione comunale aveva ottenuto un finanziamento regionale di 32.000 per il recupero ed efficientamento del “Museo del Baco da Seta” sito all’interno delle filande di San Giacomo di Veglia: l’importo ha contribuito alla copertura dei 168 mila euro destinati dal comune per la messa in sicurezza della centrale termica mediante l’adeguamento della stessa alla normativa di prevenzione incendi e il rifacimento dell’impianto di climatizzazione.

Mirella Balliana, sindaco di Vittorio Veneto: “Tra gli obiettivi della nostra amministrazione c’è l’efficientamento degli immobili comunali al fine di ridurre i costi di gestione e di riduzione delle emissioni di CO2 nell'ambiente; altresì cerchiamo costantemente di monitorare bandi nazionali ed europei, ai quali partecipiamo prontamente grazie al personale dei nostri uffici”

Ultimo aggiornamento: 25/04/2025 01:58