Cultura, Veneto
“Paesaggio è comunità” . Inizia con nuovi eventi l’anno del MuCE
Il MuCE – Museo Diffuso dei Colli Euganei riparte con rinnovata energia in questi primi giorni del 2025. Il tema di questo gennaio sarà “Paesaggio è comunità” e sarà declinato in numerosi eventi che uniranno natura e cultura insieme, secondo una tradizione ormai consolidata nel 2024.
“I Cieli di Lucio”: una mostra sul paesaggio e sulla natura in dialogo con l’esposizione permanente
Consolidando l’esperienza sinora fatta, si è scelto di proporre “I Cieli di Lucio”, un’esposizione di opere d’arte ispirate al paesaggio collinare ed euganeo in dialogo con i profumi, gli elementi tattili e sonori del paesaggio dei Colli Euganei presenti nell’esposizione permanente.
Sarà così un modo unico di entrare dentro il dipinto e vedere con i nostri occhi il paesaggio dei Colli tra boschi, campi coltivati, giardini, laghetti e corsi d’acqua esplorando le emozioni dell’artista e seguendo i suoi sogni e le sue ispirazioni.
L’artista sarà Lucio Lea, pittore della luce e della poesia, nato il 13 settembre 1939 a Padova, dove vive ed opera: iniziò a dipingere intorno al 1968 frequentando lo studio del maestro padovano Aicardo Mincato. Dal 1970 frequentò l'Accademia Centri Didattici di Padova e Venezia sotto la guida del maestro Mariano Missaglia di Venezia e frequentò la Scuola di nudo "E. Tito" della stessa città. Dal 1971 espose in numerose mostre collettive e personali ottenendo lusinghieri successi e numerosi premi. Sue opere si trovano presso gallerie private e pubbliche quali quelle del Comune di Rubano (Padova) e presso il Museo di Abano Terme (Padova).
A caratterizzare le sue opere sono pennellate morbide e limpide, che delineano splendidi paesaggi ariosi, descritti nelle diverse stagioni dell’anno e della vita, ispirati ai luoghi da lui vissuti. Alcuni suoi dipinti sono legati ad emozioni ricevute, passeggiando all'interno del giardino della Villa Giusti, dove abitò, nella torre medioevale, dal marzo 1946 al dicembre 1960. Per le sue opere, oltre alla natura, si ispira a dei versi dei poeti famosi del diciannovesimo secolo come Giacomo Leopardi ed Alessandro Manzoni, in un connubio costante tra arte e poesia.
Per rivivere le esperienze dell’artista, vivendo l’arte insieme, sono stati pensati tre eventi: un primo momento sarà l’inaugurazione stessa, il 10 gennaio alle ore 17:30 dove il maestro Lea accompagnerà in visita all’esposizione.
Un secondo momento sarà dedicato alla relazione tra l’esposizione e il Museo dei Colli Euganei, con un aperitivo dedicato ai sapori dei Colli, il 19 gennaio al pomeriggio, su prenotazione.
Per gli appassionati d’arte partirà anche il 24 gennaio un corso di 4 incontri (24, 31 gennaio, 7, 14 febbraio), che si terrà i venerdì pomeriggio dalle ore 17:30 alle ore 19:15, dedicato ai “Cieli d’artista”.
Le iniziative d’arte sono promosse dall’associazione ArtEuganea.Net (per info e prenotazioni: Giovanna Rango +39 333 652 5241).
La rassegna teatrale “Teatro per ridere”: per riscoprire le tradizioni popolari e lo stare insieme.
Domenica 12 gennaio inizia la 9^ edizione di Teatro per ragazzi e A Teatro per Ridere. Anche in questa edizione sarà dato spazio al teatro dedicato ai ragazzi con due spettacoli, domenica 12 e 26 gennaio alle ore 15.30.
Questi spettacoli, pensati insieme al Comune di Galzignano Terme per bambini e ragazzi, saranno ad accesso libero e gratuito, mentre le edizioni per adulti a seguire saranno a pagamento.
La Rassegna di Teatro dialettale per adulti si svolgerà nei giorni di sabato 25 gennaio, 8 e 22 febbraio e 1 marzo alle ore 21. Saranno 4 commedie brillantissime e divertenti, presentate da importanti compagnie teatrali del Veneto. Per info e prenotazioni: Associazione Le Acque Mosse, tel. 375.7375378.
E il 18 gennaio alle 21:00 e il 19 gennaio alle 17:00 sarà invece il momento di uno spettacolo amatoriale che rappresenta il cuore stesso della comunità di Galzignano Terme: “Chi non muore… si rivede!”, a cura della Parrocchia di Santa Maria Assunta e del Gruppo Genitori, in occasione della Festa del Centro Parrocchiale dedicato a San Giovanni Bosco (per info: info@museodeicollieuganei.it ).
E per i ragazzi …ha inizio un nuovo corso di fumetti perché riscrivano il paesaggio del futuro con i fumetti!
Questo corso vuole portare i ragazzi a costruire racconti che li rendano protagonisti e li aiutino a trovare attraverso l’arte e lo stare insieme un nuovo posto nel mondo: il corso è a cura di Francesca Coppo e dell’associazione ArtEuganea.Net e sarà di 10 lezioni che si terranno i giovedì pomeriggio a partire dal 23 gennaio dalle ore 16:30 alle ore 18:00. E’ rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa dai 9 ai 15 anni. Per info e prenotazioni: Giovanna Rango +39 333 652 5241.
“Abbiamo scelto di iniziare l’anno unendo paesaggio a comunità, i due temi che caratterizzano le attività del MuCE e del Comune di Galzignano Terme. Tutti gli eventi sono stati proposti e costruiti con associazioni del territorio dei Colli che mostrano quanto vivace e importante sia il Terzo Settore nel contesto rurale dei Colli Euganei – afferma il sindaco di Galzignano Terme, Riccardo Masin.
“ L’anno è iniziato lavorando sul bello che è attorno a noi e nella nostra storia. Ora il clima freddo ci porta a vivere gli spazi chiusi del MuCE - Museo Diffuso, ma sempre con uno sguardo inedito verso l’esterno, che torneremo ad esplorare con percorsi nuovi in primavera. Interno ed esterno sono parte dello stesso racconto, ma può divenire anche fumetto, dedicato al paesaggio dei Colli Euganei e alle persone che lo vivono e a quelle che lo ammirano” – dice Valeria Lunardi, assessore alla Cultura di Galzignano Terme.