Conegliano, Vittorio Veneto
Cappella Maggiore ospiterà il secondo concerto del Festival “La Musica nel Sacro”
CAPPELLA MAGGIORE (TV) - La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, maestro concertatore Giancarlo Nadai, saranno i protagonisti del secondo concerto del Festival “La Musica nel Sacro” in programma domenica 20 luglio nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena a Cappella Maggiore, alle ore 17.
E’ prevista l’esecuzione di musiche dei celebri compositori Vivaldi, Haendel, Haydn, solisti Claude Padoan al corno, Lorenzo Stevanato al flauto, Leonardo Mariotto al violino, soprano Loredana Zanchetta. L’ingresso al concerto è libero. E’ prevista anche la breve illustrazione degli elementi storici e artistici della chiesa da parte del cultore di arte sacra Amedeo Dal Fabbro. L’evento concertistico del 20 luglio sarà presentato da Elisa Nadai. Va ricordato che l’importante appuntamento musicale si inserisce nell’ambito dei tradizionali festeggiamenti per Santa Maria Maddalena, per i quali sono in programma due visite libere alla stessa chiesa, su prenotazione, guidate dallo stesso dal Fabbro, nel pomeriggio di sabato 19 luglio, alle ore 16.30, e martedì 22 luglio, sempre alle 16.30. Si tratta di “Percorsi d’arte” promossi grazie alla sinergia tra Comune di Cappella Maggiore , Parrocchia retta da don Riccardo Meneghel e Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi , e che hanno visto in questi mesi l’apertura al pubblico del’antico sito religioso della Mattarella e della chiesa parrocchiale di Anzano.
TANTE SINERGIE IN RETE PER IL FESTIVAL “LA MUSICA NEL SACRO”
L’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi , in partnership con l’Associazione musicale Toti Dal Monte - Piccola Orchestra Veneta , in collaborazione, con il patrocinio e con il sostegno di importanti realtà istituzionali ed economiche del territorio, dentro il progetto “Armonie 2025. Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio” , promuove la seconda edizione 2025 del Festival “La Musica nel Sacro - Undici concerti nella bellezza delle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO” , nelle domeniche pomeriggio da luglio a ottobre, ed evento finale il 19 ottobre a Pieve di Soligo, in linea con il calendario di proposte dello scorso anno che tanto successo ha ottenuto, di critica e di pubblico, con oltre 4mila spettatori agli eventi dell’estate 2024.
L’iniziativa si avvale del sostegno di IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e si realizza in collaborazione con la rete culturale Vite Illustri Pieve di Soligo - VIP , Eventi Venetando e, per il concerto locale, con l’Associazione culturale “Amici della Musica” di Valdobbiadene. Contribuiscono al Festival 2025 le importanti realtà di Banca Prealpi SanBiagio (main sponsor), Latteria Soligo, Consorzio Tutela Prosecco Superiore DOCG, Home Cucine, Sogno Veneto, Dal Ben spa, Loran ed Eclisse . Successo straordinario per il primo concerto del Festival in Cattedrale a Vittorio Veneto Domenica 13 luglio è stato un debutto eccezionale quello del Festival 2025 “La Musica nel Sacro”, ospite per il concerto inaugurale nella Cattedrale Santa Maria Assunta di Vittorio Veneto, chiesa giubilare permanente. Centinaia di persone giunte da ogni dove hanno gremito l’edificio sacro, tributando autentiche ovazioni per le splendide performance dei protagonisti, ossia nella prima partela Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, diretti dal maestro Giancarlo Nadai , ai quali si sono poi aggiunti i cori Academia Ars Canendi , diretto da Manuela Meneghello , e Ars Canendi Paraguay, direttrice Monica Perez , uniti nelle magnifiche esecuzioni dell’Ave Verum di Mozart,del “Magnificat” di Vivaldi e del bis finale. In precedenza, spazio ai brani di musicisti celebri come Haendel, Mozart e Vivaldi e all’Ave Maria del compositore solighese don Mansueto Viezzer nel centenario della nascita, in un programma che ha esaltato la bravura di solisti come Fabrizio Nasetti alla tromba e di Andrea Bet al violino, e del giovane e talentuoso soprano Iara Ferrari .
Il felice evento, presentato con eleganza dalla musicologa e giornalista Elena Filini , ha visto anche l’illustrazione della bellezza di simboli e di opere della Cattedrale da parte della docente di storia dell’arte Silvia Bevilacqua . Tutti concordi sulla valenza culturale del Festival nell’anno giubilare e sulla gratitudine per organizzatori e sponsor della manifestazione gli interventi della presidente dell’Istituto Beato Toniolo Annalina Sartori, dell’arciprete monsignor Graziano De Nardo, della
sindaco Mirella Balliana e del direttore scientifico IBT Marco Zabotti , che ha pure evidenziato il grande valore universale del messaggio di pace della musica.
Molto apprezzate la presenza e le parole del Vescovo Riccardo Battocchio , che ha elogiato il titolo del Festival, capace di portare la grande musica nella sacralità dei luoghi della fede e della vita dell’umanità.
Dopo Vittorio Veneto, ecco il programma del Festival 2025 “La Musica nel Sacro” Domenica 20 luglio 2025 - Chiesa parrocchiale di Cappella Maggiore ore 17 Domenica 27 luglio 2025 - Chiesa di San Gregorio a Valdobbiadene ore 17Domenica 3 agosto 2025 - Chiesa parrocchiale di Arfanta di Tarzo ore 17
Domenica 17 agosto 2025 - Abbazia Santa Maria di Follina ore 17
Domenica 31 agosto 2025 - Chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave ore 16
Domenica 7 settembre 2025 - Chiesa arcipretale di San Fior ore 17
Domenica 21 settembre 2025 - Santuario di San Francesco di Paola a Revine ore 17
Domenica 28 settembre 2025 - Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano ore 17
Domenica 5 ottobre 2025 - Chiesa parrocchiale di Fontigo ore 16
Domenica 19 ottobre 2025 - Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo ore 16